Presidente CDPE favorevole a divieto uso smartphone nelle scuole
Lo smartphone è ormai onnipresente nelle scuole.
Keystone-SDA
La presidente della Conferenza dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE), Silvia Steiner, è favorevole al divieto dell'uso degli smartphone nelle scuole.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Critica il fatto che le persone abbiano in qualche modo “disimparato” a comunicare tra loro in modo diretto.
Sebbene questo sia deplorevole, la responsabile del Dipartimento dell’istruzione del Canton Zurigo non crede tuttavia che sia necessario un divieto generale decretato dai politici, ha spiegato in un’intervista pubblicata oggi dal quotidiano svizzero-tedesco Tages-Anzeiger.
La maggior parte delle scuole ha già regole chiare sull’uso dei telefoni cellulari e spetta a loro prendere le proprie decisioni.
In Svizzera, il divieto dell’utilizzo dei telefoni cellulari nelle scuole è all’ordine del giorno in diversi cantoni. Nella località argoviese di Würenlos, il divieto di usare gli smartphone a scuola è una realtà da anni. Nel canton Zurigo, è oggetto di una discussione nell’ambito di una mozione pendente dei parlamentari di UDC e UDF.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Smartphone, giro di vite nelle scuole svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Cantoni gli allievi e le allieve sono tornati in questi giorni sui banchi di scuola. Quest’anno, però, molti di loro hanno dovuto dire addio al telefonino.
La scuola cantonale di Coira, invece, offre una serie di attività alternative ai telefonini quali il ping-pong, il calcetto, un angolo per la lettura e persino un pianoforte. L’obiettivo è incoraggiare gli alunni a essere più socievoli, ha spiegato il rettore Philippe Benguerel all’agenzia Keystone-ATS a metà settembre.
A titolo personale Silvia Steiner non vede l’utilità di avere telefoni cellulari in classe o nella corte di ricreazione.
La Battaglia di Morat come non l’avete mai vissuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
In occasione dell’anniversario della Battaglia di Morat del 22 giugno 1476, il Politecnico federale di Losanna (EPFL) ha lanciato domenica un sito internet che offre al grande pubblico un’esperienza immersiva del celebre panorama.
Sono morte 21 persone a causa delle valanghe lo scorso inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Durante la stagione invernale 2024/2025 sulle montagne svizzere hanno perso la vita 21 persone a causa delle valanghe. Più della metà dei decessi (11) si sono registrati solo nel mese di maggio, caratterizzato da condizioni climatiche eccezionali.
La Svizzera è preoccupata per l’escalation in Medio Oriente
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è "profondamente preoccupata" per l'escalation in Medio Oriente e il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha invitato tutte le parti coinvolte a esercitare la "massima moderazione".
A Berna 20’000 persone hanno manifestato per la pace a Gaza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 20'000 persone, secondo gli organizzatori, si sono radunate sabato a Berna per esprimere la propria solidarietà con Gaza.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.