Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Il consigliere federale Ignazio Cassis.
Keystone-SDA
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati. Ha invitato i media ad assumersi le proprie responsabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Le istituzioni dello Stato di diritto vengono indebolite in nome della democrazia e i diritti democratici vengono limitati in nome dell’ideologia dominante”, ha dichiarato giovedì a Lucerna il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis. Ciò che rimane è uno Stato costituzionale senza sostegno.
Il ticinese ha sottolineato che l’indice di democrazia è sceso nuovamente l’anno scorso. Solo il 6,6% dell’umanità vive in una democrazia pienamente funzionante. Nel 2024, più di 4 miliardi di persone sono state chiamate alle urne in 73 Stati, con un risultato “demoralizzante”: nessuno dei partiti al potere ha registrato alcun progresso, ha sottolineato il consigliere federale.
Ignazio Cassis ha aggiunto che la democrazia si basa sul dialogo costruttivo tra opinioni diverse. In questo contesto, ha messo in risalto la responsabilità dei giganti tecnologici. Essi “si affidano ad algoritmi che fomentano deliberatamente l’indignazione, perché l’indignazione genera più click della moderazione”, ha osservato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Per il ticinese, questo sviluppo non solo priva i media tradizionali di introiti pubblicitari, ma alimenta anche la polarizzazione della società.
“Una bussola interiore”
Ignazio Cassis se l’è anche presa con l’intelligenza artificiale (IA) e i bot, che si fingono esseri umani. Questa tecnologia “offre a populisti e manipolatori nuovi strumenti per diffondere bugie mascherate da verità”, ha affermato.
Ha invitato i media a rafforzare il giudizio politico dei cittadini. La loro missione essenziale deve essere quella di informare, mettere le cose in prospettiva ed esercitare un controllo.
Queste tre funzioni sono essenziali. “So, naturalmente, che preferite esercitare il controllo, un po’ meno la prospettiva e ancora meno la semplice informazione – forse anche perché quest’ultima suscita meno reazioni. Ma è quest’ultima che merita un’attenzione particolare”.
I media sono i “guardiani del discernimento, la bussola interna di cui una democrazia diretta ha più che mai bisogno”, ha aggiunto il ministro del PLR. Egli ha esortato i media a essere all’altezza di questa responsabilità.
Il consigliere federale ticinese era l’oratore principale della prima giornata dello Swiss Media Forum, caratterizzata non da ultimo dalla volontà di cooperazione tra la SSR e gli editori privati svizzerotedeschi annunciata in mattinata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso del lusso Richemont ha registrato un aumento dell'utile del 16,8%, a 2,75 miliardi di euro (2,8 miliardi di franchi), nell'esercizio 2024/2025 chiusosi a fine marzo. Le vendite sono cresciute del 4% a 21,4 miliardi di euro (20 miliardi di franchi).
Il mercato del lavoro svizzero trainato da donne e stranieri nel primo trimestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lavoro svizzero continua a inviare segnali contrastanti. Il numero di occupati è leggermente aumentato (+0,7%) all'inizio dell'anno, soprattutto grazie alle donne e agli stranieri.
Brienz, gli sfollati potranno passare più tempo in paese
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'orario d'accesso al villaggio di Brienz (canton Grigioni), minacciato da una grande frana, sarà prolungato. Gli abitanti sfollati potranno rimanere nelle loro case fino alle 21.
Consiglio federale: “Si lavori di più per la riforma dell’AVS”
Questo contenuto è stato pubblicato al
No a un aumento dell'età pensionabile, ma incentivi a lavorare di più. Sono solo alcuni aspetti della revisione dell'AVS (AVS2030) presentati giovedì dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider. L'obiettivo? Stabilizzare il primo pilastro dopo il 2030.
Traffico aereo, aumentano gli episodi problematici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 l'Ufficio federale dell'aviazione civile (UFAC) ha ricevuto oltre 12'500 segnalazioni di inconvenienti nell'aviazione commerciale e da diporto. Si tratta di un aumento di circa il 20% rispetto all'anno precedente.
SSR ed editori svizzerotedeschi annunciano accordo cooperazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
La SSR e l'associazione degli editori svizzerotedeschi Verband Schweizer Medien (VSM) hanno annunciato oggi un accordo di cooperazione che prevede una limitazione delle attività online dell'ente radiotelevisivo di servizio pubblico.
Immobili di lusso, St. Moritz è il comune più caro della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
È St. Moritz (GR) il comune più caro della Svizzera nel settore degli immobili di lusso: il prezzo al metro quadro per un bene di questo tipo parte da circa 43'000 franchi.
Accelera la crescita economica in Svizzera a inizio 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel primo trimestre dell'anno la crescita economica in Svizzera ha subìto un'accelerazione: il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, dopo un incremento dello 0,5% nell'ultimo trimestre del 2024.
Aumentano i costi per il ripristino delle zone colpite dall’alluvione in Mesolcina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono aumentati i costi derivanti dai danni causati dall'alluvione del giugno dello scorso anno in Mesolcina. In dicembre le autorità comunali parlavano di 74 milioni di franchi, ad oggi il totale complessivo stimato ammonta a 82,5 milioni.
Il Tribunale federale festeggia un secolo e mezzo di esistenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella serata di giovedì si terrà a Losanna la cerimonia ufficiale per il 150° anniversario del Tribunale federale. Il consigliere federale Beat Jans si rivolgerà a un gran numero di ospiti provenienti dalla Svizzera e dall'estero.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.