Preoccupato per la democrazia, Cassis lancia un appello ai media
Il consigliere federale Ignazio Cassis.
Keystone-SDA
Ospite dello Swiss Media Forum, Ignazio Cassis ha espresso la sua profonda preoccupazione per il calo del sostegno alla democrazia in tutto il mondo, anche in sistemi consolidati. Ha invitato i media ad assumersi le proprie responsabilità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
“Le istituzioni dello Stato di diritto vengono indebolite in nome della democrazia e i diritti democratici vengono limitati in nome dell’ideologia dominante”, ha dichiarato giovedì a Lucerna il ministro degli Esteri elvetico Ignazio Cassis. Ciò che rimane è uno Stato costituzionale senza sostegno.
Il ticinese ha sottolineato che l’indice di democrazia è sceso nuovamente l’anno scorso. Solo il 6,6% dell’umanità vive in una democrazia pienamente funzionante. Nel 2024, più di 4 miliardi di persone sono state chiamate alle urne in 73 Stati, con un risultato “demoralizzante”: nessuno dei partiti al potere ha registrato alcun progresso, ha sottolineato il consigliere federale.
Ignazio Cassis ha aggiunto che la democrazia si basa sul dialogo costruttivo tra opinioni diverse. In questo contesto, ha messo in risalto la responsabilità dei giganti tecnologici. Essi “si affidano ad algoritmi che fomentano deliberatamente l’indignazione, perché l’indignazione genera più click della moderazione”, ha osservato il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE).
Per il ticinese, questo sviluppo non solo priva i media tradizionali di introiti pubblicitari, ma alimenta anche la polarizzazione della società.
“Una bussola interiore”
Ignazio Cassis se l’è anche presa con l’intelligenza artificiale (IA) e i bot, che si fingono esseri umani. Questa tecnologia “offre a populisti e manipolatori nuovi strumenti per diffondere bugie mascherate da verità”, ha affermato.
Ha invitato i media a rafforzare il giudizio politico dei cittadini. La loro missione essenziale deve essere quella di informare, mettere le cose in prospettiva ed esercitare un controllo.
Queste tre funzioni sono essenziali. “So, naturalmente, che preferite esercitare il controllo, un po’ meno la prospettiva e ancora meno la semplice informazione – forse anche perché quest’ultima suscita meno reazioni. Ma è quest’ultima che merita un’attenzione particolare”.
I media sono i “guardiani del discernimento, la bussola interna di cui una democrazia diretta ha più che mai bisogno”, ha aggiunto il ministro del PLR. Egli ha esortato i media a essere all’altezza di questa responsabilità.
Il consigliere federale ticinese era l’oratore principale della prima giornata dello Swiss Media Forum, caratterizzata non da ultimo dalla volontà di cooperazione tra la SSR e gli editori privati svizzerotedeschi annunciata in mattinata.
Zurigo avrà un tribunale per controversie commerciali internazionali
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro le imprese internazionali potranno risolvere le loro controversie a Zurigo: verrà infatti istituita una "Zurich International Commercial Court" (ZICC) presso l'Handelsgericht, il tribunale commerciale. Se necessario i casi saranno discussi in inglese.
Inchiesta Vaticano, prosciolto giurista svizzero accusato di corruzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un giurista 53enne svizzero, che in passato ha ricoperto posizioni di rilievo presso l'autorità di vigilanza finanziaria del Vaticano, è stato prosciolto mercoledì dal tribunale distrettuale di Zurigo dall'accusa di corruzione di pubblici ufficiali stranieri e altri reati.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump è sempre più sotto pressione da parte di una fetta della sua base elettorale, che lo accusa di non aver mantenuto le promesse di trasparenza.
Inchiesta sull’urbanistica a Milano, indagato anche il sindaco Beppe Sala
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una vasta inchiesta sull'urbanistica di Milano vede tra le persone indagate anche il sindaco della città Beppe Sala.
Il 27% della popolazione svizzera si aspetta un peggioramento delle finanze personali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un adulto su quattro in Svizzera prevede un peggioramento della propria situazione finanziaria quest'anno rispetto al 2024. Inoltre, quasi una persona su tre fa fatica a coprire tutte le spese, secondo un sondaggio di Comparis.
Swatch, crollano utile e fatturato nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Swatch ha visto le vendite e gli utili calare nettamente nel primo semestre, più di quanto si aspettassero gli analisti, sulla scia della debolezza del mercato cinese. Malgrado ciò la borsa ha reagito in modo positivo.
Migliorano le previsioni per Novartis, vendite in crescita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante della farmaceutica Novartis ha registrato un'importante crescita del fatturato nel secondo trimestre. Il gruppo basilese ha aumentato le previsioni in materia di risultato operativo.
La diga della Grande Dixence è inaccessibile dopo una frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una grande frana si è verificata sabato nel settore della Grande Dixence. La diga è ora inaccessibile dalla strada. Il Comune di Hérémence e il Canton Vallese hanno preso provvedimenti per mettere in sicurezza il sito.
Brienz, sempre più residenti pronti a lasciare il villaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sempre più persone che abitano a Brienz o che vi hanno una casa di vacanza si dicono disposte a trasferirsi altrove.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.