La televisione svizzera per l’Italia

“Preoccupante”: le reazioni elvetiche alla vittoria di Donald Trump

pannello che annuncia la vittoria di donald trump
La vittoria di Donald Trump preoccupa in Svizzera, ma c'è chi la vede come un'opportunità. KEYSTONE

L'elezione di Donald Trump a presidente degli USA ha suscitato opinioni divergenti nel panorama politico elvetico.

La vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane “significa incertezza per la Svizzera”, ha commentato il presidente del partito liberale radicale (PLR, destra) Thierry Burkart mercoledì ai microfoni del programma della SRF “Rendez-vous”.

Stando al politico argoviese il nuovo presidente degli Stati Uniti non ha un programma elettorale chiaro e la sua elezione significa anche imprevedibilità in termini di politica estera.

Dal canto suo il capogruppo dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) in Consiglio nazionale Thomas Aeschi ha dichiarato alla radio che c’è grande preoccupazione per la crescente divisione del mondo in blocchi, ossia USA, Cina ed Europa. “Questo rende più difficile per la Svizzera, che è fortemente orientata all’esportazione, servire i suoi mercati di vendita”.

“Rinascita” per la politica di neutralità elvetica

Aeschi ritiene tuttavia che la politica di neutralità elvetica potrebbe conoscere una “rinascita in questo mondo sempre più polarizzato”, similmente a quanto accaduto durante la Guerra fredda. “Vedo sicuramente un potenziale per la Svizzera in qualità di mediatrice”, ha afferma il democentrista.

La consigliera nazionale del Centro Elisabeth Schneider-Schneiter (Basilea Campagna) ha dichiarato alla radio che l’Europa farebbe bene a rafforzarsi per non rimanere schiacciata tra i blocchi. In quanto piccola economia, la Svizzera ha tutto l’interesse a perseguire una politica insieme a un’Europa forte.

Il copresidente del Partito socialista Cédric Wermuth ha affermato da parte sua che il ruolo della Svizzera dopo l’insediamento di Trump sarà quello di insistere, insieme ad altri Paesi, sull’importanza degli accordi internazionali e del sostegno all’Ucraina.

Lo stesso partito che Wermuth presiede (assieme alla copresidente Mattea Meyer) ha scritto su X che l’elezione di Donald Trump mette a rischio la democrazia e i diritti fondamentali. “In tutto il mondo, l’estrema destra incita all’odio contro i migranti, attacca i diritti delle donne e nega la crisi climatica”, ha dichiarato il PS.

Contenuto esterno

La presidente della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N), la socialista zurighese Priska Seiler-Graf, ha espresso la sua preoccupazione per le conseguenze geopolitiche dell’elezione di Trump e si è detta “profondamente preoccupata” in un post sul social X.

Contenuto esterno

Anche la sua collega nella Camera del popolo, la zurighese rappresentante dei Verdi liberali Corina Gredig ha scritto sulla stessa piattaforma che gli Stati Uniti stanno seguendo una rotta pericolosa e che la Svizzera dovrebbe rafforzare le sue relazioni con l’Europa.

Contenuto esterno

La Confederazione non può più permettersi un atteggiamento isolazionista, ha dichiarato dal canto suo la “senatrice” Marianne Binder (Centro/AG).

Contenuto esterno

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR