La televisione svizzera per l’Italia

Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera

struttura carceraria
Il sovraffollamento delle strutture è un fenomeno diffuso. Keystone-SDA

Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.

Un rapporto è stato redatto in seguito a una visita effettuata fra il 19 e il 28 marzo 2024 nei canton di Ginevra, Friburgo, Vallese e Vaud.

Riguardo al trattamento delle persone private della libertà da parte della polizia, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa, “ha raccolto ancora una volta accuse di maltrattamenti fisici e uso eccessivo della forza, inclusi morsi di cani poliziotto, colpi di manganello e di testa, pugni e calci, così come placcaggi violenti al suolo”, si legge in un comunicato odierno.

Le accuse provengono da cittadini stranieri. Queste, in particolare a Ginevra, “lasciano pensare che le violenze della polizia siano una pratica persistente”. Misure decise devono essere prese per lottare contro il fenomeno, raccomanda il CPT.

Quanto alla sovrappopolazione carceraria, vi sono problemi particolarmente a Ginevra e Vaud. Al momento della visita, il tasso d’occupazione della prigione di Bois-Mermet (canton Vaud) era del 166% e quello di Champ-Dollon (canton Ginevra) del 132%.

Il tutto influisce sulle condizioni di detenzione e su quelle di lavoro per il personale delle carceri. Serve una strategia globale per la riduzione della popolazione carceraria, secondo il CPT.

Risposta del Consiglio federale

Nella risposta al rapporto, il Consiglio federale fornisce informazioni dettagliate sulle raccomandazioni del CPT. Le autorità cantonali interessate assicurano di non tollerare maltrattamenti di alcun genere e che eventuali abusi vengono sistematicamente denunciati e fatti oggetto d’inchiesta.

Per ridurre la sovrappopolazione, il governo ha informato delle misure previste e sulle forme alternative di esecuzione delle pene. Il quadro giuridico esistente è considerato sufficiente a rendere effettive le garanzie procedurali.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR