Preoccupano le pratiche di polizia e le carceri affollate in Svizzera
Il sovraffollamento delle strutture è un fenomeno diffuso.
Keystone-SDA
Il Comitato europeo contro la tortura è preoccupato per le pratiche di polizia applicate in Svizzera e per le carceri sovraffollate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Un rapporto è stato redatto in seguito a una visita effettuata fra il 19 e il 28 marzo 2024 nei canton di Ginevra, Friburgo, Vallese e Vaud.
Riguardo al trattamento delle persone private della libertà da parte della polizia, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (CPT) del Consiglio d’Europa, “ha raccolto ancora una volta accuse di maltrattamenti fisici e uso eccessivo della forza, inclusi morsi di cani poliziotto, colpi di manganello e di testa, pugni e calci, così come placcaggi violenti al suolo”, si legge in un comunicato odierno.
Le accuse provengono da cittadini stranieri. Queste, in particolare a Ginevra, “lasciano pensare che le violenze della polizia siano una pratica persistente”. Misure decise devono essere prese per lottare contro il fenomeno, raccomanda il CPT.
Quanto alla sovrappopolazione carceraria, vi sono problemi particolarmente a Ginevra e Vaud. Al momento della visita, il tasso d’occupazione della prigione di Bois-Mermet (canton Vaud) era del 166% e quello di Champ-Dollon (canton Ginevra) del 132%.
Il tutto influisce sulle condizioni di detenzione e su quelle di lavoro per il personale delle carceri. Serve una strategia globale per la riduzione della popolazione carceraria, secondo il CPT.
Risposta del Consiglio federale
Nella risposta al rapporto, il Consiglio federale fornisce informazioni dettagliate sulle raccomandazioni del CPT. Le autorità cantonali interessate assicurano di non tollerare maltrattamenti di alcun genere e che eventuali abusi vengono sistematicamente denunciati e fatti oggetto d’inchiesta.
Per ridurre la sovrappopolazione, il governo ha informato delle misure previste e sulle forme alternative di esecuzione delle pene. Il quadro giuridico esistente è considerato sufficiente a rendere effettive le garanzie procedurali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ignazio Cassis chiede a Israele di garantire maggiori aiuti alla Striscia di Gaza. Al termine della sua visita lampo in Medio Oriente, il consigliere federale ritiene inoltre che il riconoscimento di uno Stato palestinese sia prematuro, ma che "un giorno" arriverà.
Identificate le ultime vittime dell’incidente di montagna a Zermatt
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le ultime vittime trovate sul ghiacciaio dell'Adler, vicino a Zermatt (VS), il 24 maggio, sono state formalmente identificate. Si tratta di due uomini di 34 anni di nazionalità tedesca, ha dichiarato mercoledì la polizia vallesana.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.