Nell’arco di dieci anni, la temperatura delle acque profonde del Lemano è aumentata di un grado. Un incremento che minaccia il fragile ecosistema del più grande lago dell’Europa occidentale.
A lanciare l’allarme è stata la Commissione internazionale per la protezione delle acque del Lemano (CIPEL), che lunedì ha pubblicato il rapporto scientifico 2023.
Dal 2012, la temperatura delle acque profonde del Lemano è aumentata di un grado. Un incremento considerevole, indica la segretaria generale della CIPEL Nicole Gallina. In superficie, nel 2022, la temperatura media delle acque era di 13,6 gradi, ossia un aumento di 1,2 gradi sull’arco di trent’anni.
Il 2022 è stato caratterizzato da un record di caldo, accompagnato da deboli precipitazioni e un forte irradiamento solare. Queste condizioni hanno fatto sì che la temperatura dell’acqua di superficie, compresa tra 0 e 10 metri, ha costantemente superato le norme mensili.
La rarefazione degli inverni rigorosi segnati da episodi ventosi ha impedito un completo mescolamento delle acque. Il contenuto di ossigeno diminuisce, in particolare in profondità, dove oggi non ce n’è più abbastanza perché organismi viventi possano sopravvivere, rileva Gallina.
Catena alimentare perturbata
A causa del mancato mescolamento, i nutrimenti essenziali per lo sviluppo dei fitoplancton si accumulano in profondità. I fitoplancton sono alla base della catena alimentare, spiega la segretaria generale della CIPEL. La biodiversità del lago è quindi minacciata.
Il riscaldamento climatico avrà anche un impatto sulla qualità dell’acqua. Il Lemano è una fonte di acqua potabile per una popolazione di un milione di abitanti, ricorda Gallina. Se l’acqua diventa non potabile, dovrà venire trattata con un conseguente aumento del prezzo per il consumo.
Secondo il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (GIEC), i laghi prealpini sono più sensibili al cambiamento climatico. Il loro riscaldamento è da quattro a cinque volte più rapido di quello degli oceani. Al ritmo attuale, la temperatura delle acque potrebbe aumentare di 3,8 gradi da qui alla fine del secolo, ciò provocherebbe uno sconvolgimento del loro ecosistema.
Il Lemano è un’oasi di freschezza, sottolinea Gallina. L’apparizione di specie invasive nonché la deteriorazione della qualità delle sue acque potrebbero fargli perdere tale funzione. La balneazione potrebbe diventare problematica e anche la pesca professionale potrebbe soffrirne notevolmente.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.