Preferire gli svizzeri nell’amministrazione federale? È contrario all’accordo con l’UE
La proporzione di dipendenti dell'amministrazione federale in possesso del passaporto rossocrociato è rimasta costante, attorno al 95%.
Keystone / Thomas Hodel
Tranne che per alcune funzioni legate alla sicurezza o alla giustizia, introdurre una preferenza per le candidate e i candidati svizzeri ai posti dell'amministrazione federale sarebbe contrario all'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È quanto afferma il Governo svizzero in risposta a una mozioneCollegamento esterno dell’esponente ticinese dell’Unione democratica di centro (destra conservatrice) Piero Marchesi, raccomandando al plenum di respingere l’atto parlamentare.
Per il consigliere nazionale ticinese, nei concorsi e nelle assunzioni dirette della Confederazione, come in tutte le aziende regolate dalla Legge sul personale della Confederazione, a parità di curricula e di requisiti andrebbero preferiti cittadini svizzeri, come prevede tra l’altro l’articolo 121a della Costituzione. Non è raro, scrive Marchesi, che nelle assunzioni vengano preferiti cittadini con permessi per stranieri a scapito di cittadini svizzeri che, pur essendo altrettanto qualificati, non godono di una priorità che ragionevolmente dovrebbe premiare proprio chi è in possesso della nazionalità svizzera.
Ma per il governo, una priorità generalizzata agli svizzeri nelle assunzioni non sarebbe ammesso per via del divieto di discriminazione sancito nell’ALC. Ai cittadini Ue, precisa l’esecutivo, può essere rifiutato il diritto di occupare un posto presso la pubblica amministrazione per determinate mansioni (lotta alla criminalità internazionale, difesa nazionale, intelligence, guardie di confine e rappresentanza della Svizzera all’estero, per esempio).
Proporzione di svizzeri costante
Tra l’altro, fa notare il Consiglio federale nella sua risposta, negli ultimi anni la percentuale di collaboratori dell’Amministrazione federale di nazionalità svizzera è rimasta costante, attestandosi al 95% circa (escluso il personale dei Servizi del Parlamento, dei tribunali e il personale locale del Dipartimento federale degli affari esteri). La maggioranza degli stranieri (80%), inoltre, ha un passaporto di uno Stato Ue.
Gli stranieri originari di uno Stato non appartenente all’Ue o all’Associazione di libero scambio (AELS) possono essere ammessi in Svizzera soltanto se il datore di lavoro può dimostrare che sul mercato del lavoro svizzero non sono disponibili persone idonee per il posto vacante. La percentuale di cittadini stranieri provenienti da uno Stato non Ue/AELS tra i collaboratori dell’Amministrazione federale è relativamente bassa.
Anche le conoscenze linguistiche richieste ai candidati fanno sì che l’Amministrazione federale impieghi una percentuale relativamente elevata di cittadini svizzeri, sottolinea il governo.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.