Preferire gli svizzeri nell’amministrazione federale? È contrario all’accordo con l’UE
La proporzione di dipendenti dell'amministrazione federale in possesso del passaporto rossocrociato è rimasta costante, attorno al 95%.
Keystone / Thomas Hodel
Tranne che per alcune funzioni legate alla sicurezza o alla giustizia, introdurre una preferenza per le candidate e i candidati svizzeri ai posti dell'amministrazione federale sarebbe contrario all'Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALC) con l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
È quanto afferma il Governo svizzero in risposta a una mozioneCollegamento esterno dell’esponente ticinese dell’Unione democratica di centro (destra conservatrice) Piero Marchesi, raccomandando al plenum di respingere l’atto parlamentare.
Per il consigliere nazionale ticinese, nei concorsi e nelle assunzioni dirette della Confederazione, come in tutte le aziende regolate dalla Legge sul personale della Confederazione, a parità di curricula e di requisiti andrebbero preferiti cittadini svizzeri, come prevede tra l’altro l’articolo 121a della Costituzione. Non è raro, scrive Marchesi, che nelle assunzioni vengano preferiti cittadini con permessi per stranieri a scapito di cittadini svizzeri che, pur essendo altrettanto qualificati, non godono di una priorità che ragionevolmente dovrebbe premiare proprio chi è in possesso della nazionalità svizzera.
Ma per il governo, una priorità generalizzata agli svizzeri nelle assunzioni non sarebbe ammesso per via del divieto di discriminazione sancito nell’ALC. Ai cittadini Ue, precisa l’esecutivo, può essere rifiutato il diritto di occupare un posto presso la pubblica amministrazione per determinate mansioni (lotta alla criminalità internazionale, difesa nazionale, intelligence, guardie di confine e rappresentanza della Svizzera all’estero, per esempio).
Proporzione di svizzeri costante
Tra l’altro, fa notare il Consiglio federale nella sua risposta, negli ultimi anni la percentuale di collaboratori dell’Amministrazione federale di nazionalità svizzera è rimasta costante, attestandosi al 95% circa (escluso il personale dei Servizi del Parlamento, dei tribunali e il personale locale del Dipartimento federale degli affari esteri). La maggioranza degli stranieri (80%), inoltre, ha un passaporto di uno Stato Ue.
Gli stranieri originari di uno Stato non appartenente all’Ue o all’Associazione di libero scambio (AELS) possono essere ammessi in Svizzera soltanto se il datore di lavoro può dimostrare che sul mercato del lavoro svizzero non sono disponibili persone idonee per il posto vacante. La percentuale di cittadini stranieri provenienti da uno Stato non Ue/AELS tra i collaboratori dell’Amministrazione federale è relativamente bassa.
Anche le conoscenze linguistiche richieste ai candidati fanno sì che l’Amministrazione federale impieghi una percentuale relativamente elevata di cittadini svizzeri, sottolinea il governo.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.