PostFinance taglia 141 impieghi: “Occorre aumentare la performance”
I tagli saranno soprattutto nel settore amministrativo.
Keystone-SDA
Soppressione di posti in vista presso PostFinance: la filiale della Posta attiva nei servizi finanziari intende tagliare nei prossimi mesi 141 impieghi, perlopiù in funzioni amministrative a Berna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Le sfide poste dalla volatilità dei mercati, dall’incertezza degli investitori e da un difficile scenario dei tassi d’interesse stanno mettendo sotto pressione PostFinance”, si legge in un comunicato diffuso giovedì. Negli ultimi mesi il quadro si è aggravato. L’istituto finanziario intende quindi “rafforzare ulteriormente la propria posizione sul mercato, aumentare la performance, migliorare la redditività e, in linea con la propria strategia, orientarsi completamente alle esigenze della clientela”.
l rafforzamento delle attività indipendenti dagli interessi e la creazione di maggiori ricavi richiedono tempo e, almeno in un primo momento, anche investimenti, argomentano i dirigenti. “Efficienza e disciplina in materia di costi sono i presupposti per la crescita”, aggiungono.
Le ristrutturazioni in programma richiedono “adeguamenti del modello organizzativo”. Concretamente la società prevede entro la fine di novembre 2025 “fino a 141 disdette e 73 adeguamenti contrattuali”. È partita la normale procedura di consultazione.
“Siamo consapevoli che questa notizia è dolorosa per molti dei nostri collaboratori e che susciterà incertezze e preoccupazioni”, afferma il CEO Beat Röthlisberger, citato in un comunicato. “Per questo sarà nostra cura accompagnarli da vicino in questa fase”. A suo avviso è dovere dell’impresa adottare le misure necessarie per garantire la competitività a lungo termine. “Restare con le mani in mano a guardare è impensabile”, chiosa il manager.
Qualora fosse inevitabile ricorrere a licenziamenti si applicheranno piani sociali ben strutturati, negoziati con le parti sociali, assicura l’azienda.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.