La televisione svizzera per l’Italia

Posta svizzera, l’aumento dei prezzi accresce il giro d’affari

posta
Secondo PostCom, gli aumenti di prezzo in tutti i segmenti di prodotto hanno contributo a tali risultati positivi. Keystone-SDA

Nel 2024 la Posta svizzera ha registrato uno dei più alti tassi di crescita del fatturato, grazie soprattutto all'aumento dei prezzi. Per contro, i volumi di lettere, giornali e riviste inviati hanno continuato a diminuire.

l giro d’affari complessivo si è attestato a circa 4,3 miliardi di franchi, ha indicato oggi la Commissione federale delle poste (PostCom), con un aumento del 3,6% rispetto all’anno precedente. Per la prima volta da due anni a questa parte, la Posta ha registrato una crescita del fatturato. Tuttavia i risultati aziendali non hanno ancora raggiunto il culmine dell’anno pandemico 2021.

Secondo PostCom, gli aumenti di prezzo in tutti i segmenti di prodotto hanno contributo a tali risultati positivi, poiché nel contempo il volume degli invii spediti è diminuito del 4,6%, attestandosi a circa 2,6 miliardi. Solo il corriere, gli espressi e i pacchi hanno registrato una crescita moderata. Il volume di lettere, giornali e riviste inviate ha continuato a diminuire.

Alla fine del 2024, in Svizzera si contavano 765 uffici postali e 1’230 agenzie. Il numero di punti di accesso serviti è quindi diminuito di altre 11 unità lo scorso anno.

Più ricavi nonostante calo lettere

Grazie alla forte domanda nel segmento dei pacchi, dal 2020 i ricavi del settore sono aumentati in media dello 0,8% all’anno, ha precisato PostCom. Nello stesso periodo, i volumi sono diminuiti in media del 4% all’anno.

Nel 2024 il fatturato complessivo del mercato delle lettere è stato di 1,5 miliardi di franchi, per un volume totale di 1,6 miliardi di invii. Rispetto all’anno precedente, ciò rappresenta un aumento dei ricavi del 2,8%, secondo PostCom. Questo incremento è dovuto principalmente all’aumento dei prezzi, poiché nello stesso periodo il numero di lettere spedite è diminuito del 6,4%. La tendenza al ribasso degli anni precedenti si è accentuata nel segmento delle lettere nazionali.

Requisiti soddisfatti

La Posta è riuscita a soddisfare gli obiettivi di puntualità fissati da PostCom sia per le lettere che per i pacchi: oltre il 97% di tutte le lettere ha infatti rispettato i tempi di consegna. Per quanto riguarda i pacchi il 96% ha rispettato tali tempi. Quanto ai giornali in abbonamento, la Posta ha raggiunto un tasso di consegna annuale del 97,8% su tutto il territorio nazionale.

Per contro, il numero di zone con servizio di consegna a domicilio è salito a 1911 alla fine del 2024, con un aumento di 13 zone rispetto all’anno precedente, sempre secondo la Commissione federale delle poste. Questo incremento è dovuto alla chiusura delle agenzie postali, con l’introduzione di un servizio di consegna a domicilio come soluzione sostitutiva.

Anche il numero di famiglie in Svizzera che ricevono un servizio di consegna a domicilio è aumentato, raggiungendo le 517’286 unità, pari all’11,2% di tutte le famiglie a livello nazionale.

Accessibilità: obiettivo superato

L’accessibilità della Posta ha superato l’obiettivo del 90% in tutti i cantoni. A livello nazionale, il tasso annuale è stato del 96,7%. Come nell’anno precedente, i cantoni di Basilea Città, Ginevra e Zurigo hanno registrato il tasso di accessibilità più elevato. Quello più basso è stato rilevato nei cantoni di Friburgo, Berna e Uri.

A medio termine, il finanziamento del servizio universale da parte della Posta è garantito. A lungo termine, l’azienda potrà garantirlo solo se sarà in grado di mantenere la propria redditività. In futuro, la Svizzera non avrà altra scelta se non quella di avviare un dibattito di fondo sull’adeguamento del servizio universale e del suo finanziamento alle nuove condizioni, ha sottolineato ancora PostCom.

Attualità

anziana al telefono

Altri sviluppi

Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.

Di più Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
logo polizia cantonale vallesana sulla manica di una poliziotta

Altri sviluppi

Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore

Questo contenuto è stato pubblicato al Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.

Di più Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
il premier canadese Mark Carney

Altri sviluppi

Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.

Di più Il Canada vuole riconoscere lo Stato palestinese
aerei swiss all'aeroporto di zurigo

Altri sviluppi

Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio

Questo contenuto è stato pubblicato al Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.

Di più Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
facciata bns

Altri sviluppi

La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.

Di più La BNS perde oltre 15 miliardi nel primo semestre
la diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz

Altri sviluppi

Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”

Questo contenuto è stato pubblicato al La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.

Di più Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
sergio ermotti

Altri sviluppi

Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.

Di più Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
aereo in volo fotografato dal basso

Altri sviluppi

La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).

Di più La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
prostituta in attesa di un cliente a bordo strada

Altri sviluppi

Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.

Di più Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR