La Posta dice “stop” alle spedizioni di merci negli USA
I dazi imposti dagli USA hanno portato alla decisione della Posta.
Keystone-SDA
Stop temporaneo agli invii di merci verso gli Stati Uniti: la Posta svizzera sospende le spedizioni a causa delle nuove regole doganali introdotte da Washington, in attesa di chiarimenti su responsabilità e modalità di attuazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
A partire da martedì 26 agosto, la Posta non accetterà temporaneamente più invii di merci destinati agli Stati Uniti. A motivare questa decisione è l’entrata in vigore delle nuove prescrizioni doganali del Governo statunitense, che riguardano le aziende postali di tutto il mondo.
Washington, sottolinea il gigante giallo in una nota diffusa lunedì, ha deciso di abolire dal 29 agosto 2025 la soglia di esenzione di 800 dollari per l’importazione di merci negli USA applicata fino a questo momento, senza la quale tutti gli invii, indipendentemente dalle dimensioni e dal valore, dovranno essere dichiarati alla dogana statunitense e sdoganati. Allo stesso tempo, saranno introdotte nuove prescrizioni per il disbrigo dello sdoganamento che differiscono notevolmente dalle precedenti regolamentazioni.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 25 agosto 2025:
Contenuto esterno
Non essendo ancora state chiarite questioni importanti relative alla responsabilità e all’attuazione dei nuovi provvedimenti, la Posta si vede costretta, come altre aziende del settore, a sospendere temporaneamente l’accettazione di invii per gli States, riferisce il comunicato. La decisione è stata presa in collaborazione, tra gli altri, con il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC), l’Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) e l’autorità di vigilanza PostCom.
Il blocco non riguarda la spedizione di lettere (tra cui documenti e atti ufficiali) e invii espresso, specifica la Posta. L’azienda assicura di essere alla ricerca di soluzioni per revocare il prima possibile l’interruzione. In particolare, si dovrà tornare a garantire al più presto la possibilità di spedire invii regalo da privati a privati fino a un valore della merce di 100 dollari (circa 80 franchi).
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Destinazione Svizzera
Un’intera vallata del Vallese alla ricerca dell’antenato comune
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pesanti dazi imposti da Donald Trump alle merci provenienti dall’India sono entrati in vigore mercoledì. Il 50% imposto al Paese più popolato al mondo è tra le percentuali più alte in assoluto.
BNS: “La soglia per introdurre interessi negativi è alta”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Banca nazionale svizzera (BNS) la soglia da superare per passare agli interessi negativi è alta: è il messaggio lanciato oggi dal vicepresidente della direzione generale Antoine Martin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione finanziaria delle FFS rimane tesa: nel primo semestre i costi di manutenzione e il calo dei ricavi nel traffico merci hanno gravato sull'utile, che si è attestato a 48 milioni di franchi, contro i 51 milioni dell'anno scorso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ha ammesso la piena responsabilità dei fatti il 52enne che martedì scorso ha trucidato a coltellate la propria famiglia - l'ex moglie di 47 anni e le sue due figlie di 10 e 3 anni e mezzo - a Corcelles, nel canton Neuchâtel.
Svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo sette anni di ricerche, specialisti del Politecnico federale di Zurigo (ETH) hanno svelato il segreto della stabilità della schiuma della birra. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Physics of Fluids.
Losanna, nessun contatto fra auto della polizia e lo scooter del 17enne morto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Ministero pubblico vodese ha reso noto oggi i risultati iniziali delle indagini sull'incidente avvenuto a Losanna nella notte fra sabato e domenica, nel quale ha perso la vita un adolescente in sella a uno scooter rubato in fuga dalla polizia.
Pensione, in Svizzera c’è chi vorrebbe lavorare oltre i 65 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini elvetici propendono per lavorare più anni, piuttosto che vedersi tagliate le prestazioni pensionistiche. È quanto mostra un sondaggio effettuato lo scorso luglio su incarico dell'assicurazione Groupe Mutuel e del quotidiano "Le Temps".
La Svizzera ha delle lacune da colmare nella lotta al razzismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La lotta al razzismo e all'antisemitismo in Svizzera presenta delle falle. Un rapporto evidenzia, in particolare, la mancanza di misure sufficienti contro il razzismo strutturale nei settori dell'istruzione, della giustizia e della polizia.
Recuperato l’aereo affondato nel Lago dei Quattro Cantoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'aereo affondato il 28 luglio nel lago dei Quattro Cantoni è stato ripescato dall'acqua martedì a mezzogiorno, dopo che i sommozzatori hanno praticato dei fori nella carlinga per far defluire l'acqua.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale (IA) come ChatGPT continuano a guadagnare popolarità in Svizzera. Secondo uno studio, nel 2025, per la prima volta, la maggioranza della popolazione, soprattutto la fascia giovane, ha rivelato di avvalersene.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.