La televisione svizzera per l’Italia

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

società
Keystone-SDA

Le opportunità di ascensione sociale sono rimaste intatte in Svizzera dagli anni Ottanta. Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Ricercatori dell’Istituto per la politica economica svizzera (IWP) dell’Università di Lucerna hanno analizzato per la prima volta lo sviluppo delle opportunità di avanzamento sociale in Svizzera utilizzando dati aggiornati. Il loro lavoro, i cui risultati sono stati pubblicati oggi, prende come punto di riferimento il “sogno americano”, in questo momento in pericolo.

Negli Stati Uniti, dagli anni ’80, si è assistito a un forte aumento della concentrazione dei redditi tra poche persone, mentre allo stesso tempo l’ascensione sociale delle categorie meno fortunate è diminuita drasticamente. I ricercatori hanno voluto sapere quale fosse la situazione in Svizzera e hanno scoperto che le disuguaglianze di reddito sono rimaste praticamente invariate dagli anni Ottanta.

Redditi dei fratelli

Per capire se questa stabilità si riflette anche nell’ascensione sociale, lo studio ha analizzato i redditi dei fratelli per un periodo di quarant’anni, con l’obiettivo di misurare l’influenza della famiglia sui redditi futuri. I fratelli condividono generalmente la stessa economia domestica, ma anche il medesimo ambiente sociale e operano all’interno di reti simili.

La similitudine dei redditi dei fratelli è quindi considerata un indicatore affidabile dell’influenza del nucleo famigliare sul percorso di vita. Quanto più simili sono i redditi dei fratelli, tanto più forte è l’influenza dell’ambiente familiare e minore l’avanzamento sociale.

In media, solo il 17% del reddito è attribuibile all’ambiente familiare, una cifra che non ha mai superato il 21% negli ultimi quarant’anni, conclude lo studio. Parallelamente, la concentrazione del reddito tra il 10% più ricco è rimasta stabile intorno al 30%.

Secondo l’IWP, la Svizzera presenta livelli di ascensione sociale eccezionalmente elevati rispetto agli standard internazionali, persino superiori a quelli dei Paesi scandinavi. Ciò suggerisce uno stretto legame tra la distribuzione del reddito e le pari opportunità.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

goccia di acqua cola dal rubinetto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche

Questo contenuto è stato pubblicato al Le falde freatiche svizzere sono sempre più sotto pressione. Il cambiamento climatico, gli inquinanti e i conflitti di utilizzo esercitano una pressione crescente su questa risorsa.

Di più Preoccupa la situazione delle falde freatiche elvetiche
Nathalie Wappler

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni

Questo contenuto è stato pubblicato al La direttrice della radiotelevisione svizzerotedesca (SRF) Nathalie Wappler si dimette. La 57enne lascerà la funzione a fine aprile 2026 dopo averla ricoperta per sei anni e mezzo, ha comunicato oggi sul proprio sito web la stessa SRF.

Di più La direttrice di SRF Nathalie Wappler dà le dimissioni
protesta davanti a palazzo federale

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Cinque tonnellate di abiti usati sono state lasciate stamattina davanti a Palazzo federale. Si tratta di un'azione simbolica di 13 organizzazioni per chiedere al Consiglio federale e al Parlamento di agire contro la "fast fashion".

Di più Azione contro la “fast fashion” davanti a Palazzo federale
donna controlla titolo di trasporto

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Sindacato del personale dei trasporti (SEV) ha organizzato per mercoledì, in tutta la Svizzera, una giornata d'azione intitolata "Stop alla violenza - più rispetto per il personale" dei trasporti pubblici. Le aggressioni sono infatti in aumento, viene denunciato.

Di più Lanciata una campagna nazionale contro le violenze contro il personale dei trasporti pubblici
Ueli Maurer, in alto a sinistra nella foto, in compagnia di numerosi capi di Stato a Pechino.

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ex consigliere federale Ueli Maurer ha partecipato alla grande parata militare organizzata a Pechino in occasione dell'80esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale.

Di più Alla grande parata a Pechino c’era anche Ueli Maurer
esercito in barca sul lago formatosi a blatten dopo la frana

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi

Questo contenuto è stato pubblicato al L'intervento urgente dell'esercito a Blatten si è svolto senza intoppi, e anche la collaborazione con le autorità civili non ha riscontrato problemi. Lo indica il Consiglio federale che ha adottato mercoledì un rapporto destinato al Parlamento.

Di più Frana di Blatten, l’impiego dell’esercito si è svolto senza intoppi
Laurent Freixe

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”

Questo contenuto è stato pubblicato al L'improvviso licenziamento del CEO di Nestlé Laurent Freixe per una relazione sottaciuta con una dipendente continua a suscitare un grande interesse sulla stampa svizzera.

Di più Licenziamento di Laurent Freixe, la stampa parla di “antefatti”
auto con bandiera svizzera e indiana sopra i fari

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre

Questo contenuto è stato pubblicato al L'accordo di libero scambio tra i Paesi dell'AELS (Associazione europea di libero scambio, di cui fa parte la Svizzera) e l'India entrerà in vigore il prossimo 1° ottobre.

Di più Accordo di libero scambio con l’India in vigore dal 1° ottobre
emilio fede

Altri sviluppi

Qui Mondo

È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

Questo contenuto è stato pubblicato al Il popolare giornalista italiano, Emilio Fede, che è stato direttore del Tg4, è morto all'età di 94 anni. Lo ha appreso l'agenzia di stampa ANSA. Fede era ricoverato in una residenza assistenziale per anziani a Segrate (Milano).

Di più È morto Emilio Fede, ex direttore del Tg4

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR