La televisione svizzera per l’Italia

Bilancio positivo da parte della polizia dei trasporti sull’uso delle bodycam

bodycam su agente
Le bodycam sono in uso da settembre. Keystone-SDA

Le bodycam, in dotazione alla Polizia dei trasporti dallo scorso settembre, si sono dimostrate efficaci, in particolare nel disinnescare situazioni conflittuali e nell'acquisizione di prove. Lo indicano oggi le FFS in una nota.

Un bilancio intermedio, a sei mesi dall’introduzione delle bodycam, mostra che la frequenza di aggressioni fisiche ai danni degli agenti è diminuita del 25%. “È un chiaro sviluppo nella direzione desiderata”, indicano le ferrovie, precisando che per avere conclusioni esaustive accorrerà attendere ancora un semestre.

Il comunicato fornisce anche alcuni dati puntuali: in sei mesi le bodycam sono state attivate 331 volte. Di queste registrazioni, 107 sono state utilizzate come prova, 15 delle quali sono state consegnate alle autorità inquirenti su specifico decreto. In 224 episodi, invece, la registrazione è stata interrotta poiché la situazione conflittuale si è risolta immediatamente dopo l’avvio delle riprese.

A rafforzare la positività del bilancio ci sono anche i risultati di un sondaggio interno che indicano come il gli agenti della Polizia dei trasporti ritiene la bodycam “uno strumento utile”. Lo loro introduzione “si è rivelata un passo importante per aumentare la sicurezza della clientela e del personale”, ha sostenuto il comandante della Polizia dei trasporti Michael Perler, citato nella nota. Questi ha detto di aspettarsi una prosecuzione del trend emerso nei primi sei mesi.

Le bodycam – indossate da almeno un agente per ogni pattuglia – non registrano in modo continuo. L’attivazione, che avviene manualmente a discrezione dell’agente, è visibile all’interlocutore. Se le circostanze lo permettono, l’accensione viene anche comunicata verbalmente. Le persone sottoposte a controllo possono, a loro volta, richiederne l’utilizzo. Durante la registrazione, una luce lampeggiante e un segnale acustico indicano che la videocamera è in funzione.

I video registrati vengono archiviati su server delle FFS situato in Svizzera. L’accesso è consentito esclusivamente al personale specializzato della Polizia dei trasporti a fini probatori. Le registrazioni non possono essere modificate né cancellate manualmente. I dati vengono eliminati dopo 100 giorni, salvo un ordine di consegna da parte delle autorità inquirenti.

Attualità

PERSONA FUMA UNA "CANNA"

Altri sviluppi

La cannabis legale riduce il consumo problematico

Questo contenuto è stato pubblicato al La cannabis venduta in farmacia riduce l'abuso di questa droga. Un nuovo studio realizzato a Basilea dimostra che la distribuzione legale della sostanza riduce il consumo problematico, in particolare tra le persone che fanno uso di anche altre droghe.

Di più La cannabis legale riduce il consumo problematico
persona davanti a pc portatile

Altri sviluppi

Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Swisscom non prevede di aumentare i prezzi in Svizzera: lo ha detto il presidente della direzione Christoph Aeschlimann, commentando in un colloquio con l'agenzia Awp i risultati trimestrali pubblicati oggi dall'azienda telecom.

Di più Swisscom non prevede ulteriori aumenti di prezzo in Svizzera
vista di lugano dall'alto

Altri sviluppi

Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera interverrà sulla cosiddetta Lex Koller, rendendo più severe le condizioni alle quali le persone all'estero possono acquistare immobili nella Confederazione? UBS ci crede poco.

Di più Inasprimento della Lex Koller? UBS ci crede poco
nave cisterna

Altri sviluppi

“Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche se per il prossimo inverno la situazione è fondamentalmente buona sul fronte dell'approvvigionamento elettrico, permangono ancora incertezze legate soprattutto alla disponibilità di gas in Europa.

Di più “Le riserve di elettricità sono ancora necessarie” in Svizzera
persone sedute sulla riva di un lago fotografate di spalle

Altri sviluppi

Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel mese di aprile l'inflazione - cioè la crescita dei prezzi al consumo su base annua - si è attestata allo 0,0% in Svizzera (è notizia di questa settimana, lunedì) e non è escluso che nei prossimi mesi il dato possa passare in territorio negativo.

Di più Inflazione presto negativa in Svizzera? Ecco le conseguenze
Susanne Vincenz-Stauffacher

Altri sviluppi

Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa

Questo contenuto è stato pubblicato al Rimangono ancora divergenze dopo il secondo passaggio al Consiglio nazionale del progetto volto a introdurre l'imposizione individuale dei coniugi in Svizzera. La Camera ha però fatto un passo avanti raccomandando (98 voti a 96) il "sì" all'iniziativa delle Donne PLR.

Di più Ancora divergenze sull’imposizione individuale, ma “sì” all’ iniziativa
scheda viene posta in una scatola di voto

Altri sviluppi

Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Governo grigionese ha aperto la consultazione per introdurre il diritto di voto a 16 anni. Ciò richiede la revisione della Costituzione cantonale e la Legge sui diritti politici. La richiesta era stata presentata in una mozione in Gran Consiglio.

Di più Diritto di voto ai 16enni nei Grigioni? Al via la consultazione
padre piange sul cadavere del bambino

Altri sviluppi

Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Dipartimento federale si dice inquieto tramite un post su X dell'evoluzione della drammatica situazione nella Striscia di Gaza.

Di più Svizzera allarmata per gli sviluppi a Gaza

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR