La televisione svizzera per l’Italia

Politica zurighese spara a un’immagine di Gesù e della Madonna

Sanija Ameti
Sanija Ameti in una foto dell'aprile 2024. Keystone / Peter Klaunzer

Ha sparato a un dipinto raffigurante Gesù e la Madonna. È quanto mostrano scatti pubblicati sabato dalla co-presidente di Operation Libero Sanija Ameti su Instagram e in seguito rimossi.

Finita nella bufera, la consigliera comunale dei Verdi liberali a Zurigo ha rassegnato le dimissioni dal comitato della sezione cantonale del PVL e ha pure perso il lavoro presso un’agenzia di pubbliche relazioni.

Lunedì il Sonntagsblick ha pubblicato le immagini postate dalla politica zurighese su Instagram: una la ritraeva con una pistola in posizione di tiro, mentre nell’altra era visibile una raffigurazione con Cristo e la madonna crivellata di colpi. La 32enne le aveva poi rimosse e si era scusata.

Beat Rüfenacht, co-presidente del partito cantonale, ha confermato a Keystone-ATS quando riportato dal Blick e ha aggiunto che le dimissioni della sua ex collega sono avvenute di comune accordo. Anche il PVL svizzero ritiene che permettere ad Ameti di restare nel partito potrebbe “danneggiare la reputazione” dello schieramento.

Per “evitare ulteriori danni”, il PVL ha chiesto l’avvio “immediato” di una procedura di esclusione. “Il nostro partito condanna ogni forma di violenza e di mancanza di rispetto per i simboli religiosi”, si legge in una nota. I verdi liberali auspicano inoltre che la diretta interessata rinunci anche all’iscrizione al partito.

Licenziata dall’agenzia di pubbliche relazioni

Anche il movimento Operation Libero ha condannato il gesto, precisando tuttavia di apprezzare Ameti come “politica, co-presidente e amica”. Secondo quanto riportato dai portali online di Tamedia, Sanija Ameti è inoltre stata licenziata dall’agenzia di pubbliche relazioni Farner Consulting. “Siamo arrivati alla conclusione che il contratto di lavoro andava rescisso”, ha confermato un responsabile.

Avvocata, nata in Bosnia-Erzegovina e presidente di Operazione Libero da circa tre anni, Sanija Ameti potrebbe a questo punto avere problemi anche con la legge: “La polizia cantonale di Zurigo è a conoscenza del post in questione e sta indagando sul suo contenuto”, indica una nota diffusa lunedì in serata.

“Comportamento inaccettabile”

I giovani UDC, partito populista, hanno da parte loro reso noto di aver sporto denuncia per perturbamento della libertà di credenza e di culto. Anche Nicolas Rimoldi, fondatore del movimento “no-vax” Mass-Voll, ha annunciato di voler fare lo stesso. L’UDC ha presentato un’interrogazione anche al Parlamento cantonale di Berna, dato che Ameti lavora come dottoranda all’Università della Città federale.

In una nota la Conferenza dei vescovi svizzeri ha condannato il “comportamento inaccettabile” di Sanija Ameti. Come molti cattolici, i vescovi svizzeri si sentono offesi nella loro sensibilità religiosa.

Essi si dicono anche grati per una lettera che Ameti ha scritto al vescovo di Coira e nella quale chiede perdono alla comunità cattolica. Lettera che tuttavia non toglie nulla alla necessità di esprimere la profonda disapprovazione per un simile gesto.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR