La televisione svizzera per l’Italia

Poca fiducia nell’evoluzione economica svizzera

carrello spesa pieno
Previsto anche un aumento dell'inflazione. Keystone / Michael Buholzer

Un sondaggio fra esperte ed esperti del settore riflette la loro poca fiducia nell'evoluzione economica della Confederazione nei prossimi anni.

Le analiste e gli analisti finanziari sono sempre meno fiduciosi riguardo all’evoluzione congiunturale elvetica: è l’indicazione che emerge dall’indice sulle prospettive economiche calcolato da UBS e da CFA Society Switzerland sulla base di un sondaggio fra le esperte e gli esperti.

L’indicatore principale – emerge dalle informazioni diffuse mercoledì – si è attestato in novembre a -12,4 punti, ossia 4,7 punti in meno di ottobre. Si è di fronte al sesto arretramento consecutivo e al valore più basso dal mese di gennaio, che aveva segnato -19,5. Il calo riflette il crescente pessimismo, commentano gli specialisti di UBS.

Andando nei dettagli, il 18,8% degli interrogati in novembre pronostica un miglioramento della situazione congiunturale nei prossimi sei mesi, il 31,2% un peggioramento, mentre il 50,0% è convinto che non vi saranno cambiamenti (valori che determinano poi l’indice complessivo: 18,8 meno 31,2 = -12,4). Rispetto a ottobre sono aumentati i pessimisti (+4,3 punti), mentre sono diminuiti gli ottimisti (-0,4 punti) e coloro che puntano sullo status quo (-3,8 punti).

Inflazione in aumento

Sempre importanti sono i segnali riguardo al rincaro: l’inflazione in Svizzera è vista in aumento dal 25,0% del campione, mentre il 31,2% si aspetta un calo e il 43,8% stabilità. I tassi d’interesse sono attesi in contrazione nel corto termine (80,0%), mentre sul lungo periodo la quota più consistente (46,7%) punta sull’assenza di variazioni.

Il 46,7% degli interrogati (-3,3 punti rispetto a ottobre) prevede inoltre un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 36,7% punta su valori stabili e il 16,7% su una contrazione. Sul fronte valutario, il 58,6% si aspetta un rafforzamento del franco rispetto all’euro, il 10,3% un indebolimento e il 31,0% ritiene che non vi saranno cambiamenti nel corso. Riguardo alla disoccupazione il 46,7% vede una crescita dei senza lavoro, il 53,3% una stagnazione e nessuno un calo.

Al sondaggio, effettuato fra il 14 e il 20 novembre , hanno partecipato 32 analisti della comunità finanziaria elvetica. L’inchiesta in questione viene realizzata dal gennaio 2017: fino all’agosto 2023 partner di CFA – un’associazione di professionisti dell’investimento che ha radici americane – era Credit Suisse, ora è UBS, banca che ha rilevato il concorrente.

Attualità

Tralici elettrici al tramonto.

Altri sviluppi

Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.

Di più Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Un battello sul reno a Basilea.

Altri sviluppi

Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale

Questo contenuto è stato pubblicato al I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.

Di più Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Una donna davanti agli schermi della tomografia computerizzata.

Altri sviluppi

Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.

Di più Troppi apparecchi diagnostici in Svizzera
Tre bicchieri con del vino bianco.

Altri sviluppi

Forte calo del consumo di vino in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".

Di più Forte calo del consumo di vino in Svizzera
Jackie Chan.

Altri sviluppi

Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.

Di più Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR