La televisione svizzera per l’Italia

Poca fiducia nell’evoluzione economica svizzera

carrello spesa pieno
Previsto anche un aumento dell'inflazione. Keystone / Michael Buholzer

Un sondaggio fra esperte ed esperti del settore riflette la loro poca fiducia nell'evoluzione economica della Confederazione nei prossimi anni.

Le analiste e gli analisti finanziari sono sempre meno fiduciosi riguardo all’evoluzione congiunturale elvetica: è l’indicazione che emerge dall’indice sulle prospettive economiche calcolato da UBS e da CFA Society Switzerland sulla base di un sondaggio fra le esperte e gli esperti.

L’indicatore principale – emerge dalle informazioni diffuse mercoledì – si è attestato in novembre a -12,4 punti, ossia 4,7 punti in meno di ottobre. Si è di fronte al sesto arretramento consecutivo e al valore più basso dal mese di gennaio, che aveva segnato -19,5. Il calo riflette il crescente pessimismo, commentano gli specialisti di UBS.

Andando nei dettagli, il 18,8% degli interrogati in novembre pronostica un miglioramento della situazione congiunturale nei prossimi sei mesi, il 31,2% un peggioramento, mentre il 50,0% è convinto che non vi saranno cambiamenti (valori che determinano poi l’indice complessivo: 18,8 meno 31,2 = -12,4). Rispetto a ottobre sono aumentati i pessimisti (+4,3 punti), mentre sono diminuiti gli ottimisti (-0,4 punti) e coloro che puntano sullo status quo (-3,8 punti).

Inflazione in aumento

Sempre importanti sono i segnali riguardo al rincaro: l’inflazione in Svizzera è vista in aumento dal 25,0% del campione, mentre il 31,2% si aspetta un calo e il 43,8% stabilità. I tassi d’interesse sono attesi in contrazione nel corto termine (80,0%), mentre sul lungo periodo la quota più consistente (46,7%) punta sull’assenza di variazioni.

Il 46,7% degli interrogati (-3,3 punti rispetto a ottobre) prevede inoltre un incremento dell’indice di borsa elvetico SMI nei prossimi sei mesi, il 36,7% punta su valori stabili e il 16,7% su una contrazione. Sul fronte valutario, il 58,6% si aspetta un rafforzamento del franco rispetto all’euro, il 10,3% un indebolimento e il 31,0% ritiene che non vi saranno cambiamenti nel corso. Riguardo alla disoccupazione il 46,7% vede una crescita dei senza lavoro, il 53,3% una stagnazione e nessuno un calo.

Al sondaggio, effettuato fra il 14 e il 20 novembre , hanno partecipato 32 analisti della comunità finanziaria elvetica. L’inchiesta in questione viene realizzata dal gennaio 2017: fino all’agosto 2023 partner di CFA – un’associazione di professionisti dell’investimento che ha radici americane – era Credit Suisse, ora è UBS, banca che ha rilevato il concorrente.

Attualità

Il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa con il cancelliere tedesco Friedrich Merz.

Altri sviluppi

Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”

Questo contenuto è stato pubblicato al "Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".

Di più Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter.

Altri sviluppi

Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
banconote da 100 franchi della sesta serie

Altri sviluppi

Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.

Di più Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
treni fermi in stazione

Altri sviluppi

Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.

Di più Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
mucchio di perline d'oro

Altri sviluppi

Oro prodotto al CERN a partire dal piombo

Questo contenuto è stato pubblicato al I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.

Di più Oro prodotto al CERN a partire dal piombo
Il consigliere federale Beat Jans

Altri sviluppi

Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.

Di più Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
arcobaleno in cartone con scritta love is love

Altri sviluppi

Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.

Di più Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
montagne

Altri sviluppi

Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

Questo contenuto è stato pubblicato al Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.

Di più Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR