Più trasparenza nei mandati dei parlamentari? Non se ne fa nulla
All'origine della proposta vi era l'ex consigliera agli Stati ecologista Lisa Mazzone.
Keystone / Peter Klaunzer
Il Consiglio degli Stati ha respinto martedì una proposta che chiedeva maggiore trasparenza in merito alle attività accessorie dei parlamentari e delle parlamentari.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
L’iniziativa parlamentareCollegamento esterno presentata dalla verde Lisa Mazzone chiedeva di introdurre nella legge un obbligo di dichiarazione più preciso dei redditi derivanti dalle attività accessorie degli eletti e delle elette.
Il servizio del TG:
Contenuto esterno
Per 22 voti contro 18, la Camera dei Cantoni ha però ritenuto che le norme attuali sono sufficienti.
Oggi i parlamentari devono annunciare le loro attività accessorie e indicare se queste sono remunerate. L’esponente ecologista ginevrina proponeva di completare questa disposizione in modo da divulgare l’ordine di grandezza del reddito e la data di inizio dell’attività in questione. L’attività lavorativa principale non era soggetta all’obbligo di dichiarazione.
Tale trasparenza consentirebbe al pubblico di essere meglio informato sulle attività dei parlamentari e aumenterebbe il livello di fiducia nel Parlamento, ha sostenuto il verde Mathias Zopfi. La trasparenza consentirebbe anche di porre fine alle speculazioni sull’importo potenzialmente elevato di determinate retribuzioni, ha aggiunto. Per la centrista Heidi Z’Graggen si tratta di “garantire che le nostre decisioni sono prese in modo indipendente”.
Per la maggioranza della camera, tuttavia, il Parlamento ha già fatto molto in termini di trasparenza, come sottolineato dal liberale radicale Benjamin Mühlemann. Il relatore commissionale, il socialista Daniel Jositsch, ha definito la proposta non appropriata, dato che il mandato parlamentare non viene esercitato a tempo pieno. La Svizzera funziona con un parlamento di milizia, ha ricordato.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Kamchatka, sisma 8.8: allerta tsunami in tutto il Pacifico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un terremoto di magnitudo 8.8 ha colpito la Kamchatka, nell’estremo oriente della Russia, generando un’allerta tsunami in tutto il Pacifico.
Svizzera tra unità e divergenze, il ritratto di una nazione al 1° agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio pubblicato a ridosso della Festa nazionale, la narrazione di una Svizzera capace di costruire compromessi e riforme gode di un ampio consenso tra la popolazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gruppo bancario UBS ha registrato nel secondo trimestre un utile netto di 2,40 miliardi di dollari, raddoppiando la cifra su base annua. I capitali in gestione sono saliti a 6'618 miliardi, contro 6'153 miliardi a fine marzo.
Karin Keller-Sutter sui dazi statunitensi: “Negoziare è sempre possibile”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mentre prosegue l'attesa sulle decisioni del governo statunitense riguardanti i dazi applicati alle importazioni dalla Svizzera, Karin Keller-Sutter si mostra relativamente ottimista. Le decisioni sono però nelle mani di Donald Trump.
Mercato del lusso rallenta nel mondo, ma non in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato del lusso sta rallentando a livello mondiale, sulla scia del calo della domanda in regioni importanti come la Cina, ma continua a tirare in Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.