La televisione svizzera per l’Italia

Più bici e pedoni, i Grigioni vogliono sviluppare la mobilità lenta

bici su pista ciclabile
Entro il 2040, nel canton Grigioni il 50% degli spostamenti dovrebbero essere percorsi a piedi o in bicicletta. Keystone / Gaetan Bally

Il Governo grigionese ha presentato una strategia per portare al 50% gli spostamenti a piedi e in bicicletta entro il 2040, concentrandosi sul potenziamento della mobilità quotidiana.

Entro il 2040, nel canton Grigioni il 50% degli spostamenti dovrebbero essere percorsi a piedi o in bicicletta. Questo è l’obiettivo perseguito dal Governo, che lunedì ha presentato la sua strategia per la mobilità non motorizzata.

Le strade sono congestionate e il traffico motorizzato produce emissioni, ha dichiarato in conferenza stampa a Coira la direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità, Carmelia Maissen. Per questo motivo il Governo intende ora attribuire alla mobilità lenta la stessa importanza di quella motorizzata.

A tal fine sono necessari incentivi, come ad esempio stazioni di ricarica per biciclette elettriche o parcheggi protetti. Inoltre, i processi per la realizzazione e le competenze devono essere più semplici e chiari.

Focus sulle offerte quotidiane

Un nuovo centro specializzato si occuperà della questione e creerà percorsi, infrastrutture, cooperazioni e basi giuridiche adeguate. L’attenzione si concentra sulle offerte per la vita quotidiana. Secondo Maissen, è qui che c’è più bisogno di intervenire.

I Comuni sono responsabili della progettazione, della costruzione e della manutenzione della rete stradale. In molti luoghi ciò rappresenta una sfida. Il Cantone intende quindi intervenire in questo ambito, offrendo maggiore sostegno e migliorando il coordinamento.

Nei Grigioni esistono inoltre ulteriori sfide legate all’altitudine di alcune località, alle aree scarsamente popolate e alla topografia, ha dichiarato Maissen a Keystone-ATS. Nel confronto cantonale, i Grigioni sono comunque in una buona posizione, ha sottolineato la direttrice del Dipartimento infrastrutture, energia e mobilità. La legge nazionale sulle piste ciclabili obbliga tutti i Cantoni a pianificare entro la fine del 2027 reti ciclabili continue e sicure e a realizzarle entro la fine del 2042.

Pionieri nel settore del tempo libero

Con la strategia, i compiti sono stati distribuiti, ha proseguito Maissen. Ora le misure saranno elaborate e classificate in ordine di priorità. Saranno realizzate per prime quelle per cui esistono già le basi giuridiche. Le altre richiedono un adeguamento legislativo.

A differenza dell’offerta per la vita quotidiana, i Grigioni sono già molto avanti nel settore del tempo libero, ha sottolineato il presidente del Governo Marcus Caduff. In questo ambito il Cantone ha un ruolo pionieristico, poiché ha sviluppato molto presto percorsi per mountain bike e altre offerte.

Da parte del turismo si vuole promuovere la strategia con ulteriori impulsi e fondi, ad esempio con campagne, eventi e corsi di formazione.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR