Il presidente della direzione di Swisscom ha ricevuto due milioni nel 2024, mentre l'ex numero 1 di Nestlé ne ha presi 10 per otto mesi di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È tempo di bilanci per i compensi degli alti dirigenti in Svizzera, Paese che nel 2013 aveva accolto l’iniziativa popolare detta “contro le retribuzioni abusive”.
Come noto sono gli azionisti ad approvare o no il rapporto sulla remunerazione dei manager. Per quanto riguarda Swisscom, società controllata per il 51% dalla Confederazione, la proprietà dovrà quindi dare il via libera ai 2,0 milioni di franchi elargiti al CEO Christoph Aeschlimann, una somma in progressione del 6% rispetto all’anno prima ed equivalente alla retribuzione di quattro consiglieri federali.
In un’altra lega, quella dei milioni in doppia cifra, gioca invece Nestlé: l’ex presidente della direzione Mark Schneider ha incassato 9,6 milioni, solo per il periodo in cui è stato in carica, da gennaio ad agosto 2024, mentre nel 2023 aveva guadagnato 11,2 milioni, ma per 12 mesi.
Schneider era stato improvvisamente sostituito dal nuovo CEO Laurent Freixe – i cui compensi non vengono illustrati nel rapporto annuale – per cercare di migliorare le prestazioni di un’azienda in perdita di velocità. Cosa che si è riflessa anche nel corso del titolo, fortemente calato: con effetti a cascata – attraverso gli investimenti delle casse pensioni – anche per milioni di lavoratori svizzeri, visto che l’azione Nestlé è (o era) considerata un valore difensivo e sicuro.
Nella giornata odierna il titolo cerca peraltro un rimbalzo: nella prima mezzora guadagnava il 6% perché i dati annuali su utili e fatturati sono in calo, ma non tanto quanto si temesse alla vigilia. Concretamente l’azione viene scambiata a circa 83 franchi. Se si fa il confronto con il massimo di sempre raggiunto il 4 gennaio 2022, pari a 129,50 franchi, la contrazione è del 47%.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.