Piogge più intense e più frequenti a causa del cambiamento climatico
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo.
KEYSTONE/DPA/Karl-Josef Hildenbrand
Il cambiamento climatico tende a rendere le precipitazioni più intense e più frequenti in Svizzera dal 1901. I versanti nord e sud delle Alpi nonché il nord-est del Paese sono i più interessati dal fenomeno, indica uno studio di MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Questa tendenza è piuttosto debole nelle Alpi, in alcune parti della Svizzera romanda, nel centro e nel sud del Ticino, stando allo studio recentemente pubblicato dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Sono stati presi in considerazione le tendenze a forti precipitazioni fra il 1901 e il 2023.
In media, i forti rovesci giornalieri sono oggi più intensi dell’11% rispetto all’inizio del XX secolo. Mentre le precipitazioni abbondanti che si verificano quasi quattro volte all’anno sono in media il 25% più frequenti rispetto all’inizio del secolo scorso.
Lo studio ha analizzato anche le precipitazioni intense di durata compresa tra dieci minuti e cinque giorni tra il 1981 e il 2023. L’intensità delle precipitazioni brevi – che durano da dieci minuti (+4,7% per decennio) a sei ore (+2,4% per decennio) – è aumentata in modo significativo. La loro frequenza, tuttavia, non è cambiata di molto.
I risultati degli ultimi 120 anni corrispondono all’aspettativa fisica che le precipitazioni abbondanti aumentino con l’incremento delle temperature dovuto ai cambiamenti climatici, osserva MeteoSvizzera. Tuttavia, la diminuzione della frequenza e dell’intensità delle precipitazioni intense giornaliere e plurigiornaliere negli ultimi 40 anni circa indica anche che l’influenza della variabilità naturale rimane significativa.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
150 anni di cittadinanza svizzera per Cavaione, la storia di un villaggio senza patria
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Frodi su vini AOC Valais, 45 mesi di prigione per Cédric Flaction
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale cantonale vallesano ha condannato martedì in appello l'enologo Cédric Flaction a 45 mesi di prigione da scontare per truffa, amministrazione infedele, falsità in documenti e istigazione a falsità in documenti.
Ancora nessuno sviluppo nel caso dell’ex giudice grigionese condannato per violenza carnale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A oltre 300 giorni dalla sentenza, le parti coinvolte nel processo all'ex giudice del Tribunale amministrativo retico condannato per violenza carnale contro l'ex praticante non hanno ancora ricevuto le motivazioni. Il passo è obbligatorio per impugnare il verdetto.
Il trasferimento preventivo degli abitanti di Brienz costerà più di 55 milioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il trasferimento volontario degli abitanti del villaggio grigionese di Brienz/Brinzauls, minacciato da un'enorme frana, dovrebbe costare 55,6 milioni di franchi. È la stima del Governo retico sulla base dell'interesse manifestato finora.
Swisscom, la COMCO archivia la seconda inchiesta sull’abuso di posizione dominante
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Commissione federale della concorrenza (COMCO) ha archiviato la seconda delle sue due inchieste contro Swisscom per abuso di posizione dominante nel campo della connessione a banda larga per i clienti commerciali.
Per il Nazionale, l’effettivo dell’esercito va reso più flessibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il limite massimo di effettivi in grigioverde - ora 140'000 soldati - va stralciato dall'ordinanza sull'organizzazione dell'esercito (OEs) per dare all'armata maggiore flessibilità.
Il Tribunale federale ha accolto 1’200 persone per i suoi 150 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel fine settimana circa 1'200 persone hanno visitato il palazzo di giustizia di Mon Repos a Losanna: giudici e collaboratori erano a disposizione del pubblico per rispondere alle domande.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 16enne Cla Meier ha vinto l'edizione di quest'anno dello "Knabenschiessen", la tradizionale gara di tiro degli adolescenti zurighesi.
Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".
Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".
Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Clima, la responsabilità degli Stati al vaglio dell’ONU
Questo contenuto è stato pubblicato al
La condanna della Svizzera per inazione climatica ha messo in evidenza l'obbligo dei Governi di limitare il riscaldamento globale. Ma che ne è della loro responsabilità per i danni legati al clima?
G7, ‘determinati su crisi di clima, inquinamento e biodiversità’
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il G7 ribadisce "la determinazione ad affrontare la triplice crisi globale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità" e "l'impegno nei confronti dell'Accordo di Parigi".
Il Parlamento svizzero critica la sentenza della CEDU sul clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il Consiglio degli Stati, anche il Nazionale ha approvato mercoledì una dichiarazione non vincolante che invita il Governo a non dar seguito alla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo di Strasburgo contro la Svizzera per violazione dei diritti umani in ambito ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Riprendono stamane i dibattiti alle Camere federali, con i due rami del parlamento che si ritroveranno in apertura riuniti in Assemblea federale per eleggere tre giudici ordinari del Tribunale federale.
Svolta in Vermont, società petrolifere pagheranno danni al clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vermont diventa il primo stato americano a far entrare in vigore una legge che richiede alle società di combustibili fossili di pagare per i danni causati dal cambiamento climatico.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.