Piogge e fulmini, 2 incendi e una funivia fuori uso
Nel canton San Gallo, una valle è rimasta isolata e una casa e una stalla hanno preso fuoco; sul Pilatus, 40 persone sono rimaste bloccate per un'ora sulla funivia
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Qui Svizzera
Piogge e fulmini, due incendi e una funivia bloccata
Molti i disagi causati dai temporali e dalle forti pioggie che hanno colpito la Svizzera centrale e orientale nella notte tra domenica e lunedì.
Nel canton San Gallo, una valle -la Weisstannental- è rimasta isolata fino a mattina per le frane che hanno invaso la strada principale. Inoltre, due fulmini hanno causato incendi in una casa monofamiliare e in una stalla.
Sempre un fulmine, domenica, ha messo fuori uso la funivia del Pilatus: i 40 passeggeri a bordo sono rimasti bloccati per un’ora prima di essere recuperati dai soccorritori.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il caldo non se ne va
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’allerta canicola di grado 3, in vigore da mercoledì, è arrivata al suo ultimo giorno. Le temperature oggi, sabato, supereranno ancora i 33 gradi, ma da domenica il mercurio dovrebbe tornare sotto i 30. La temperatura percepita resterà comunque alta, a causa dell’elevato grado di umidità, fino a quando non arriveranno le prime precipitazioni. Le…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Caldo e siccità mettono sotto pressione gli agricoltori della Valle di Muggio. Con questo clima è impossibile portare le bestie al pascolo. Risultato: la produzione di latte e formaggio si è dimezzata nell’ultimo mese e l’offerta non riesce più a soddisfare la domanda.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un virus ha messo al tappeto buona parte degli abitanti di Le Locle. La fonte dell’intossicazione era molto probabilmente presente nell’acqua potabile della cittadina neocastellana e ha provocato una serie di gastroenteriti: 63 persone sono finite al pronto soccorso, ma le persone contagiate sarebbero alcune centinaia
Questo contenuto è stato pubblicato al
A nord delle Alpi, la canicola è passata. A mettere fine all’ondata di caldo hanno pensato forti temporali, grandine e e raffiche di vento, che hanno però anche causato disagi. A Scuol, nel Canton Grigioni, mercoledì sera a seguito delle forti piogge è caduta una frana ed è stata sfiorata la tragedia. La colata di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.