La televisione svizzera per l’Italia

PIL svizzero in crescita nel primo trimestre

vista su lago di lugano
Keystone-SDA

Nel primo trimestre dell'anno il PIL svizzero ha registrato una crescita dello 0,8%, dopo lo 0,6% dell'ultimo trimestre 2024.

La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha fatto sapere che il Prodotto interno lordo (PIL) elvetico è cresciuto dello 0,8% nei primi tre mesi del 2025, sottolineando l’andamento superiore alla media dell’industria chimico-farmaceutica. In quest’ultimo ramo (+7,5%) la crescita del primo trimestre è stata accelerata dal forte aumento dell’esportazione di prodotti farmaceutici. La creazione di valore dei rimanenti settori industriali, tradizionalmente più esposti agli andamenti congiunturali, ha continuato a recedere.

Crescita significativa anche per l’esportazione di beni, con un aumento notevole dell’export verso gli Stati Uniti, un probabile effetto di anticipazione in relazione alla politica commerciale del governo Trump. Il comparto energetico (-9,4%) ha invece fatto registrare un netto calo.

Sempre nel primo trimestre il settore dei servizi ha segnato un incremento nei vari rami determinando un robusto aumento delle esportazioni di servizi (+1,4%). Il commercio è cresciuto in modo superiore alla media (+2,1%), sostenuto dal ramo all’ingrosso e al dettaglio (+0,5%). Nel settore sanità e sociale (+1,1%), in quello dell’amministrazione pubblica (+0,2%) e nei servizi alle imprese (+0,4%) la creazione di valore è aumentata a un ritmo in linea con la media storica.

Parlando di alberghi e ristoranti, dopo un solido trimestre la creazione di valore è invece diminuita (-1,7%), frenata in particolare dal calo dei pernottamenti del turismo nazionale.

Gli investimenti in costruzioni (+0,8%) sono notevolmente aumentati, così come la creazione di valore nelle costruzioni (+1,1%). Infine, sono di nuovo cresciuti in modo superiore alla media anche i consumi pubblici (+0,4%). In sintonia con l’aumento della domanda interna, le importazioni (+6,1%) di beni e servizi hanno subito una forte impennata.

Attualità

Pannelli solari nei Grigioni,

Altri sviluppi

Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima

Questo contenuto è stato pubblicato al Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.

Di più Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
yacht davanti a grattacieli

Altri sviluppi

Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.

Di più Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
auto in autostrada

Altri sviluppi

In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera: i veicoli hanno in media 8,9 anni, oltre due anni in meno rispetto a quelli del canton Berna, che ha le vetture più datate.

Di più In Ticino circolano le auto più nuove della Svizzera
Il consigliere federale Martin Pfister

Altri sviluppi

Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

Questo contenuto è stato pubblicato al Troppo costosa, pessima per l'economia e pericolosa per la difesa del Paese. È quanto pensa il Consiglio degli Stati dell'iniziativa popolare per un servizio civico, bocciata mercoledì in aula per 34 voti a 9.

Di più Stati: “L’iniziativa sul servizio civico va bocciata”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR