La televisione svizzera per l’Italia

Più mezzi per l’Esercito, meno per la cooperazione internazionale

Sarah Wyss, Consigliera nazionale SP-BS e Presidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale, a destra, parla con Jacques Nicolet.
Sarah Wyss, consigliera nazionale e presidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale e Jacques Nicolet, consigliere nazionale e vicepresidente della Commissione finanze del Consiglio nazionale. Keystone-SDA

Durante l'esame del preventivo 2025, la Commissione delle finanze del Nazionale (CdF-N) ha attribuito 530 milioni di franchi supplementari all'Esercito e tagliato di 250 milioni il budget della cooperazione internazionale.

Oltre a ciò, ha affermato davanti ai media la presidente della CdF-N, Sarah Wyss (Partito socialista – PS), è stato deciso di decurtare di 70 milioni i mezzi destinati al personale della Confederazione, cui si aggiungono altri 105 di minori uscite per il settore dell’asilo.

In merito alla truppa, l’aumento dei mezzi ha per obiettivo il raggiungimento dell’obiettivo di un budget per la difesa pari all’1% del PIL, come richiesto dalla destra in Parlamento, ha rammentato Wyss. Inizialmente, la destra aveva chiesto un aumento di 660 milioni per l’esercito, ma ciò sarebbe stato in contrasto col freno all’indebitamento. La maggioranza della commissione ha quindi accettato la cifra di 530 milioni in più rispetto al Consiglio federale.

In merito alle maggiori uscite, la commissione ha stabilito di attribuire più mezzi all’agricoltura (46 milioni). Una buona parte è destinata ai pagamenti diretti, ha spiegato il vicepresidente della CdF-N, Jacques Nicolet (UDC/VD).

Sempre sul fronte delle uscite, ha aggiunto Wyss, sono previsti budget un po’ più generosi per il traffico regionale passeggeri (+7,7 milioni), la politica regionale (+12,5 milioni), gli asili (+7,5 milioni) e la formazione (+8,4 milioni).

Stando a Wyss, nel corso dei tre giorni di discussioni, la sinistra ha tentato invano di evitare decurtazioni a livello di cooperazione internazionale e contestato il forte aumento concesso all’esercito. Nicolet ha tuttavia fatto notare che il budget uscito dalle deliberazioni rispetta il freno all’indebitamento.

Il preventivo 2025 della Confederazione presentato nel giugno scorso dal Consiglio federale prevede un deficit di 700 milioni. Quello adottato dalla CdF-N è di 95 milioni più elevato.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

Swissmint

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ha coniata Swissmint, la prima sarà disponibile dal 18 settembre sul negozio online della Zecca federale, annuncia questa in un comunicato odierno, ed è dedicata ai "Pionieri dell'aviazione svizzera".

Di più Una serie di monete d’argento per celebrare l’aviazione svizzera
Temu

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri

Questo contenuto è stato pubblicato al Il colosso cinese del commercio online Temu apre anche in Svizzera un canale di vendita secondo il modello "Local-to-Local".

Di più Temu apre la piattaforma per i commercianti svizzeri
risparmi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali

Questo contenuto è stato pubblicato al L'anno scorso i quadri dirigenti delle grandi imprese svizzere hanno guadagnato 143 volte più dei loro impiegati meno remunerati.

Di più Il sindacato Unia denuncia importanti divari salariali
ferrovia

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari

Questo contenuto è stato pubblicato al I 228 chilometri di binari dovranno essere sostituiti prima del previsto. I lavori dovrebbero svolgersi tra il 2032 e il 2034. Non è prevista un'interruzione totale della linea.

Di più Galleria di base del San Gottardo, anticipata la sostituzione binari
lince

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel

Questo contenuto è stato pubblicato al L'animale, che era in condizioni di salute preoccupanti e faticava ad abituarsi alla vita selvaggia, aveva dato una zampata a una passante.

Di più Abbattuta una giovane lince nel canton di Neuchâtel
zurigo dall'alto, scorcio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese

Questo contenuto è stato pubblicato al La procura zurighese ha archiviato il caso riguardante la fuga di dati del Dipartimento di giustizia avvenuta nel 2022. In seguito alle indagini, le accuse non sono risultate imputabili ad alcuna persona o sono ormai in prescrizione.

Di più Archiviato il caso sulla fuga di dati del dipartimento di giustizia zurighese
treno merci

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci

Questo contenuto è stato pubblicato al Le misure annunciate ieri dall'Ufficio federale dei trasporti (UFT) per aumentare la sicurezza del trasporto merci, in seguito all'incidente nel tunnel di base del San Gottardo del 2023, scontentano l'Associazione svizzera proprietari raccordi e carri privati (VAP).

Di più Si levano voci critiche contro le nuove prescrizioni sul traffico merci
jair bolsonaro

Altri sviluppi

Qui Mondo

Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

Questo contenuto è stato pubblicato al L’ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro è stato condannato a 27 anni e 3 mesi di carcere per il fallito di colpo di Stato architettato a fine del 2022 contro l'insediamento di Lula Da Silva.

Di più Jair Bolsonaro condannato a 27 anni di carcere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR