La televisione svizzera per l’Italia

Più lupi, ma meno attacchi al bestiame in Svizzera

lupo
Attualmente in Svizzera si contano 32 branchi di lupi. Keystone/Marco Schmidt

Nella Confederazione nel giro di un anno il numero di lupi è passato da circa 240 a 300. Ciononostante, i capi di bestiame uccisi da questo predatore sono in calo, secondo un'analisi dei dati cantonali del Gruppo Lupo Svizzero.

Sulla base dei dati pubblicati dai Cantoni, l’associazione stima che quest’anno in Svizzera siano stati uccisi dai lupi 1’100 capi di bestiame. Ciò rappresenta un calo di circa il 25% rispetto al 2022 (1’480 capi di bestiame uccisi).

David Gerke, direttore del Gruppo Lupo Svizzero, ha confermato sabato a Keystone-ATS queste informazioni pubblicate dai giornali del gruppo Tamedia. L’analisi risale al 26 dicembre.

Nei sei cantoni dove sono presenti branchi di lupi, il numero di capi di bestiame uccisi è sceso dai 1’329 del 2022 ai circa 950 di quest’anno. A questi vanno aggiunti circa 150 animali nei cantoni senza branchi di lupi, una cifra simile a quella dell’anno scorso, secondo l’organizzazione.

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Nel laboratorio del lupo

Questo contenuto è stato pubblicato al Osservare i lupi è difficile, catturarli quasi impossibile. Per studiare il modo in cui le loro popolazioni evolvono, bisogna basarsi sulle tracce che lasciano sul terreno (peli, escrementi, saliva, …) analizzandole geneticamente. È questo il compito, tutt’altro che semplice, che Luca Fumagalli, direttore del Laboratorio di biologia della conservazione Collegamento esternodell’Università di Losanna (UNIL) svolge…

Di più Nel laboratorio del lupo

Meno attacchi nei Grigioni

Secondo il Gruppo Lupo Svizzero, quest’anno il numero di capi di bestiame uccisi dai lupi è diminuito drasticamente nel Cantone dei Grigioni. Nel Canton Vallese gli attacchi sono diminuiti leggermente rispetto all’anno precedente, mentre sono aumentati nei Cantoni di Vaud e San Gallo.

Sulla base dei dati forniti dall’Ufficio federale dell’ambiente e dalla Fondazione Kora, responsabile del monitoraggio dei grandi carnivori, il Gruppo Lupo sostiene inoltre che quest’anno sono stati registrati in media quattro attacchi al bestiame per lupo, rispetto ai nove del 2020 e ai sei dell’anno precedente.

Ricorso pendente

All’inizio di novembre, il Consiglio federale ha deciso che i Cantoni potranno effettuare “tiri di controllo preventivi” a partire dal 1° dicembre, previa autorizzazione dell’Ufficio federale dell’ambiente. I Cantoni Vallese e Grigioni hanno concesso permessi di tiro per un totale di 78 lupi.

Tre organizzazioni per la protezione dell’ambiente hanno quindi presentato un ricorso al Tribunale amministrativo federale contro alcune di queste autorizzazioni di tiro. A loro avviso, la Confederazione e i Cantoni non hanno tenuto conto del principio di proporzionalità e dell’importante ruolo svolto dal predatore nell’ecosistema forestale. I ricorsi sono ancora pendenti.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR