Aumento generalizzato a livello nazionale - Ticino unica regione in controtendenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Il numero di lavoratori frontalieri in Svizzera ha proseguito la sua crescita nel terzo trimestre dell’anno, con il Ticino unica eccezione a livello nazionale.
A livello nazionale sono state 314’000 le persone che passava la frontiera per lavorare, pari al 3,3% in più rispetto allo stesso periodo del 2015. In Ticino erano invece 62’246, in calo dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1% su base annua.
Il maggior numero di lavoratori erano francesi, con 172’900 persone, seguiti da italiani (69’774) e tedeschi (61’308).
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Presentato il libro sui 50 anni del frontalierato in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
E’ stato presentato ieri sera a Lugano il libro, voluto dal sindacato OCST in collaborazione con il sindacato italiano CISL, che racconta la storia dei frontalieri in Ticino. Un volume da cui risulta evidente l’influenza del trattato sulla libera circolazione in Europa sull’esplosione del numero dei pendolari internazionali: la grande impennata risale al 2005. Il…
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ticinesi hanno espresso una chiara indicazione a favore dell’introduzione dellapreferenza indigena: è quanto ribadito oggi (giovedì) a Berna da unadelegazione del Consiglio di Stato ticinese, che ha incontrato il presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann, i segretari di Stato Jacques de Watteville e Mario Gattiker e il responsabile del settore sorveglianza del mercato del lavoro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.