A New York per commemorare il 75esimo anniversario della prima missione di mantenimento della pace da parte dell'ONU, la ministra della difesa svizzera ha chiesto che ci siano più donne in queste operazioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Unito a un uso sempre più importante delle tecnologie emergenti, il fatto di fare maggiore affidamento sulle donne può essere utile “per coinvolgere parti della società” e stabilire legami tra la “la società e le forze di pace”, ha affermato venerdì la consigliera federale in un discorso pronunciato all’Istituto internazionale per la pace (IPI).
Queste due componenti possono anche contribuire a “una migliore valutazione della situazione, a fornire un allarme tempestivo e, di conseguenza, a una pace duratura”, ha aggiunto Amherd, in occasione del 75° anniversario della prima missione di mantenimento della pace da parte dell’ONU.
Giovedì la consigliera federale ha incontrato la direttrice esecutiva di ONU Donne, Sima Bahous. Oggi anche il primo svizzero a capo di una missione di pace delle Nazioni Unite, il maggiore Patrick Gauchat, ha sottolineato il ruolo “molto importante” delle donne quali osservatrici militari.
Contenuto esterno
Nell’organismo delle Nazioni Unite per la Supervisione dell’Armistizio (UNTSO), esse forniscono un migliore collegamento con le donne locali. Gauchat vorrebbe aumentare il numero di osservatrici, che attualmente rappresentano solo il 21% in ambito militare e oltre il 40% in quello civile.
Amherd ha infine ribadito la posizione della Svizzera secondo cui la protezione dei civili deve essere al centro delle operazioni di pace. “Tutti i soggetti coinvolti concordano su questo obiettivo fondamentale”, ha sottolineato, pur ammettendo che si tratta di una sfida enorme in alcuni Paesi, come il Mali, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la Repubblica Centrafricana.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Ecco cosa fanno i soldati svizzeri in Kosovo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La situazione al confine tra Serbia e Kosovo viene monitorata anche dalla Svizzera, presente in loco con 195 militari dell’esercito elvetico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consigliera federale Viola Amherd difende le missioni di pace davanti al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a New York.
La Swisscoy deve restare in Kosovo sino a fine 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio degli Stati ha deciso a larga maggioranza di prorogare il dispiegamento del contingente di pace svizzero in Kosovo, il cui mandato scadrà a fine anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.