La televisione svizzera per l’Italia

Gerhard Pfister vuole legami più stretti con la NATO dopo l’elezione di Trump

il leader dell'Alleanza del Centro Gerhard Pfister
Il leader dell'Alleanza del Centro Gerhard Pfister. Keystone-SDA

Dopo le elezioni negli Stati Uniti, il leader dell'Alleanza del Centro Gerhard Pfister ha chiesto legami più stretti con la NATO. Alcuni annunci di Trump potrebbero avere un impatto negativo sulla sicurezza della Svizzera, ha dichiarato il consigliere nazionale.

In un’intervista al domenicale “NZZ am Sonntag”, il leader dell’Alleanza del Centro Gerhard Pfister si è detto convinto che la cooperazione con l’Alleanza atlantica sia la strada giusta da percorrere in questa situazione, pur sottolineando: “sempre nel rigoroso rispetto della neutralità”. La Svizzera non invierà alcun soldato da nessuna parte. “Non voglio entrare nella NATO”, ha chiarito Pfister. Tuttavia, il coordinamento con gli Stati della NATO è il minimo indispensabile.

In futuro, i caccia F-35 svizzeri potrebbero essere ben integrati nella difesa europea in caso di guerra, anche se “non in prima linea, naturalmente”. La Confederazione potrebbe assumere compiti di polizia aerea per alleggerire il carico degli europei. Perché se Trump manterrà la parola data, in Europa sarà pericoloso.

“Se (Trump) vuole creare una pace rapida in Ucraina, come ha annunciato, sarà una pace a favore della Russia”, ha detto Pfister. Per quanto riguarda la questione se sia meglio che la Svizzera ne resti fuori, ha detto: “allora bisogna dire chiaramente alla Nato che vogliamo e possiamo difenderci completamente se il peggio dovesse arrivare. Per me ci sono alcuni grandi punti interrogativi sull’attuale capacità di difesa dell’esercito”.

Per DDPS, prontezza operativa compromessa

Secondo il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), il numero effettivo di membri dell’Esercito svizzero scenderà a meno di 140’000 entro il 2030. Il motivo è che le forze armate stanno già perdendo più di 11’000 membri all’anno che lasciano l’esercito prima di aver adempiuto all’obbligo di prestare servizio militare. Mentre le partenze per motivi medici o di altro tipo sono rimaste stabili, quelle per il servizio civile, che attualmente rappresentano oltre il 60%, sono aumentate.

Il DDPS ritiene che queste partenze metteranno a rischio il finanziamento e la prontezza operativa dell’esercito nel medio termine. Il Parlamento e il Consiglio federale hanno recentemente deciso di adottare diverse misure per stabilizzare gli effettivi dell’esercito. Ad esempio, il Governo vuole consentire che la forza effettiva dell’esercito superi il limite massimo specificato per un certo periodo di tempo. Questo in considerazione della situazione geopolitica.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR