Gerhard Pfister vuole legami più stretti con la NATO dopo l’elezione di Trump
Il leader dell'Alleanza del Centro Gerhard Pfister.
Keystone-SDA
Dopo le elezioni negli Stati Uniti, il leader dell'Alleanza del Centro Gerhard Pfister ha chiesto legami più stretti con la NATO. Alcuni annunci di Trump potrebbero avere un impatto negativo sulla sicurezza della Svizzera, ha dichiarato il consigliere nazionale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
In un’intervista al domenicale “NZZ am Sonntag”, il leader dell’Alleanza del Centro Gerhard Pfister si è detto convinto che la cooperazione con l’Alleanza atlantica sia la strada giusta da percorrere in questa situazione, pur sottolineando: “sempre nel rigoroso rispetto della neutralità”. La Svizzera non invierà alcun soldato da nessuna parte. “Non voglio entrare nella NATO”, ha chiarito Pfister. Tuttavia, il coordinamento con gli Stati della NATO è il minimo indispensabile.
In futuro, i caccia F-35 svizzeri potrebbero essere ben integrati nella difesa europea in caso di guerra, anche se “non in prima linea, naturalmente”. La Confederazione potrebbe assumere compiti di polizia aerea per alleggerire il carico degli europei. Perché se Trump manterrà la parola data, in Europa sarà pericoloso.
“Se (Trump) vuole creare una pace rapida in Ucraina, come ha annunciato, sarà una pace a favore della Russia”, ha detto Pfister. Per quanto riguarda la questione se sia meglio che la Svizzera ne resti fuori, ha detto: “allora bisogna dire chiaramente alla Nato che vogliamo e possiamo difenderci completamente se il peggio dovesse arrivare. Per me ci sono alcuni grandi punti interrogativi sull’attuale capacità di difesa dell’esercito”.
Per DDPS, prontezza operativa compromessa
Secondo il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), il numero effettivo di membri dell’Esercito svizzero scenderà a meno di 140’000 entro il 2030. Il motivo è che le forze armate stanno già perdendo più di 11’000 membri all’anno che lasciano l’esercito prima di aver adempiuto all’obbligo di prestare servizio militare. Mentre le partenze per motivi medici o di altro tipo sono rimaste stabili, quelle per il servizio civile, che attualmente rappresentano oltre il 60%, sono aumentate.
Il DDPS ritiene che queste partenze metteranno a rischio il finanziamento e la prontezza operativa dell’esercito nel medio termine. Il Parlamento e il Consiglio federale hanno recentemente deciso di adottare diverse misure per stabilizzare gli effettivi dell’esercito. Ad esempio, il Governo vuole consentire che la forza effettiva dell’esercito superi il limite massimo specificato per un certo periodo di tempo. Questo in considerazione della situazione geopolitica.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.