“Per la Svizzera, la cooperazione militare con i Paesi vicini è importante”
Il ministro svizzero della difesa Martin Pfister.
Keystone-SDA
Nel primo viaggio all'estero come consigliere federale, il ministro della difesa Martin Pfister ha visitato le truppe elvetiche impegnate in un'esercitazione in Austria. In questo contesto, ha sottolineato l'importanza della cooperazione militare con i Paesi vicini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
L’esercitazione Trias, a cui partecipano soldati svizzeri, tedeschi e austriaci, è necessaria per migliorare la prontezza di difesa dei rispettivi eserciti, ha dichiarato Pfister in un’intervista rilasciata all’agenzia di stampa Keystone-ATS alla piazza di addestramento di Allentsteig, in Austria.
“La cooperazione tra l’esercito svizzero e i suoi vicini è di fondamentale importanza”. I tre Paesi beneficiano delle reciproche competenze, ha affermato Pfister. “Dobbiamo essere in grado di lavorare insieme in caso di conflitto”.
“È necessario investire”
Il fatto che il primo viaggio all’estero di un nuovo consigliere federale sia in Austria è una tradizione di lunga data, ha detto Pfister. Lo scambio con il Paese limitrofo, anch’esso neutrale, è appropriato anche in termini di contenuti, dal momento che sia Berna sia Vienna sono in procinto di sviluppare nuove strategie di politica di sicurezza.
La ministra della difesa austriaca Klaudia Tanner ha dichiarato che il suo Paese ha appena adottato il più alto bilancio per la difesa della storia. “È necessario investire”, ha aggiunto. Sia per la Svizzera che per l’Austria è importante concentrare sempre più i propri eserciti sulla difesa nazionale militare. “Per essere in grado di difendere la nostra neutralità comune, è anche necessario esercitarsi insieme”.
Esercitazione funestata da un incidente
Dal 14 aprile e fino al 9 maggio, membri dell’esercito svizzero seguono un addestramento insieme a unità dell’esercito austriaco e tedesco a Allentsteig, circa cento chilometri a nord-ovest di Vienna. I membri dell’esercito svizzero che partecipano questo corso di aggiornamento all’estero sono circa 500.
L’esercitazione è stata funestata da un incidente: nella notte fra martedì e mercoledì, un soldato svizzero è stato investito da un veicolo blindato e gravemente ferito a una gamba. Pfister ha augurato al 19enne una pronta guarigione. Questi incidenti devono essere evitati, ha detto. “Ma quando così tante persone si esercitano in queste condizioni, non si possono mai escludere del tutto”.
Secondo il Dipartimento della difesa, il giovane soldato sarà riportato in Svizzera non appena le sue condizioni lo permetteranno. La giustizia militare ha avviato un’inchiesta sull’accaduto.
A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".
Primo maggio, a Ginevra manifesta il personale delle Nazioni Unite
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Ginevra, quasi 500 persone si sono riunite oggi in occasione della Festa del lavoro sulla Place des Nations per denunciare le misure di austerità che interessano l'intero sistema delle Nazioni Unite. Si è trattato di un'azione senza precedenti.
Firme false, la Cancelleria federale sporge una quarta denuncia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Cancelleria federale (CaF) ha sporto una quarta denuncia penale al Ministero pubblico della Confederazione (MPC) contro ignoti per sospetto di frode elettorale. Alcune firme potrebbero essere state falsificate, precisa un comunicato odierno.
Il prezzo dell’oro è in calo, meno tensione sul fronte dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il prezzo dell'oro è sceso significativamente oggi, sulla scia di un'attenuazione delle controversie commerciali globali.
Settore dei servizi, fatturato in aumento anche in febbraio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il fatturato nel settore dei servizi è risultato in aumento in febbraio in Svizzera, come già successo in gennaio, quando era stato registrato il primo incremento da due anni a questa parte.
“I divari salariali estremi sono un problema per la democrazia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I divari salariali estremi fra chi è ai vertici delle imprese e i comuni lavoratori rappresentano un problema per la stessa democrazia: lo sostiene l'ONG Solidar Suisse, commentando uno studio diffuso oggi dall'organizzazione internazionale Oxfam.
Primo maggio, i sindacati invitano alla solidarietà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con il motto "Solidarietà invece di odio - forti insieme!", si svolgeranno oggi manifestazioni in tutta la Svizzera. I sindacati hanno invitato la popolazione attiva a mobilitarsi contro l'estrema destra.
La carenza di alloggi nei Grigioni non è più così acuta
Questo contenuto è stato pubblicato al
La dilagante carenza di spazi abitativi in molte regioni del Canton Grigioni si è stabilizzata. A livello regionale si osservano però grandi differenze.
Sanità, via libera di Berna a nuove tariffe per prestazioni ambulatoriali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo oltre vent'anni l'attuale sistema tariffale per il conteggio delle prestazioni sanitarie ambulatoriali verrà sostituito.
Il 77% usa l’IA al lavoro, molti contro le direttive aziendali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre quarti delle persone in Svizzera usano l'intelligenza artificiale (IA) sul posto di lavoro e la metà lo fa anche violando direttive aziendali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.