La televisione svizzera per l’Italia

I pernottamenti in Svizzera a settembre in negativo, ma non in Ticino

turisti su battello
Un settembre positivo a sud delle Alpi. Keystone-SDA

Passo indietro per il turismo svizzero: in settembre è stata registrata una flessione dei pernottamenti dell'1,4% rispetto al corrispondente periodo dell'anno scorso.

Il mese di settembre 2024 non è stato buono per quanto riguarda i pernottamenti in Svizzera, sulla scia di un arretramento degli ospiti elvetici che ha inciso in modo particolare sui Grigioni. Il Ticino si dimostra invece in controtendenza, emerge dai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Quello osservato a livello nazionale è peraltro solo il secondo arretramento mensile del 2024, dopo un 2023 già da record: il primo era stato in aprile (-3,4%). Concretamente in settembre sono state registrate 4,0 milioni di notti, di cui 1,9 milioni (-5,7%) di svizzeri e svizzere e 2,1 milioni (+2,9%) di stranieri e straniere.

A livello regionale i Grigioni arretrano sensibilmente (-7,8% a 424’500), mentre il Ticino avanza (+1,9% a 286’200). Fra le realtà più importanti del settore incrementi importanti sono stati mostrati anche da Zurigo (+4,6%) e Ginevra (+4,7%), mentre scarso dinamismo è stato osservato a Lucerna (-1,0%) e in difficoltà è apparso il Vallese (-5,7%).

Gli USA dominano il comparto estero

Per quanto riguarda i Paesi di provenienza, a dominare il comparto estero sono gli Stati Uniti (427’400 notti), davanti a Germania (349’100 notti), Regno Unito (142’500), Francia (110’000), Cina (74’800), India (65’000), Italia (64’700), Paesi Bassi (62’300) e Australia (52’200).

Cumulando i dati dei primi nove mesi del 2024 i pernottamenti arrivano a 33,7 milioni, in incremento dell’1,8% su base annua. La crescita è stata trainata dagli stranieri (+4,3% a 17,4 milioni), mentre gli svizzeri fanno segnare una lieve flessione (-0,6% a 16,3 milioni). Il Ticino presenta un calo (-3,9% a 2,1 milioni), mentre i Grigioni si inseriscono perfettamente nella media (+1,8% a 4,5 milioni).

La classifica dei Paesi di provenienza di chi arriva da oltre confine vede al primo posto in questo caso la Germania (3,0 milioni), tallonata dagli Stati Uniti (2,8 milioni), mentre già più lontano è il Regno Unito (1,3 milioni), che è seguito da Francia (1,1 milioni) nonché da Italia, Paesi Bassi e Cina (tutti a 0,6 milioni).

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR