La televisione svizzera per l’Italia

I pernottamenti in Svizzera a settembre in negativo, ma non in Ticino

turisti su battello
Un settembre positivo a sud delle Alpi. Keystone-SDA

Passo indietro per il turismo svizzero: in settembre è stata registrata una flessione dei pernottamenti dell'1,4% rispetto al corrispondente periodo dell'anno scorso.

Il mese di settembre 2024 non è stato buono per quanto riguarda i pernottamenti in Svizzera, sulla scia di un arretramento degli ospiti elvetici che ha inciso in modo particolare sui Grigioni. Il Ticino si dimostra invece in controtendenza, emerge dai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale di statistica (UST).

Quello osservato a livello nazionale è peraltro solo il secondo arretramento mensile del 2024, dopo un 2023 già da record: il primo era stato in aprile (-3,4%). Concretamente in settembre sono state registrate 4,0 milioni di notti, di cui 1,9 milioni (-5,7%) di svizzeri e svizzere e 2,1 milioni (+2,9%) di stranieri e straniere.

A livello regionale i Grigioni arretrano sensibilmente (-7,8% a 424’500), mentre il Ticino avanza (+1,9% a 286’200). Fra le realtà più importanti del settore incrementi importanti sono stati mostrati anche da Zurigo (+4,6%) e Ginevra (+4,7%), mentre scarso dinamismo è stato osservato a Lucerna (-1,0%) e in difficoltà è apparso il Vallese (-5,7%).

Gli USA dominano il comparto estero

Per quanto riguarda i Paesi di provenienza, a dominare il comparto estero sono gli Stati Uniti (427’400 notti), davanti a Germania (349’100 notti), Regno Unito (142’500), Francia (110’000), Cina (74’800), India (65’000), Italia (64’700), Paesi Bassi (62’300) e Australia (52’200).

Cumulando i dati dei primi nove mesi del 2024 i pernottamenti arrivano a 33,7 milioni, in incremento dell’1,8% su base annua. La crescita è stata trainata dagli stranieri (+4,3% a 17,4 milioni), mentre gli svizzeri fanno segnare una lieve flessione (-0,6% a 16,3 milioni). Il Ticino presenta un calo (-3,9% a 2,1 milioni), mentre i Grigioni si inseriscono perfettamente nella media (+1,8% a 4,5 milioni).

La classifica dei Paesi di provenienza di chi arriva da oltre confine vede al primo posto in questo caso la Germania (3,0 milioni), tallonata dagli Stati Uniti (2,8 milioni), mentre già più lontano è il Regno Unito (1,3 milioni), che è seguito da Francia (1,1 milioni) nonché da Italia, Paesi Bassi e Cina (tutti a 0,6 milioni).

Attualità

Pollo vegano

Altri sviluppi

No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale federale (TF) ha accolto il ricorso della Confederazione contro l'uso di denominazioni come planted chicken (letteralmente pollo piantato) per prodotti vegani sostitutivi della carne.

Di più No a nomi animali per prodotti sostitutivi della carne
mare

Altri sviluppi

Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rendita o prelievo in capitale per gli averi accumulati nel secondo pilastro? È la domanda che tutti prima o poi si pongono con l'avvicinarsi del pensionamento.

Di più Pensione, rendita o capitale? I più pensano a entrambi
case

Altri sviluppi

Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel primo trimestre il costo di un alloggio in proprietà è salito dello 0,7% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base annua la progressione è del 4,1%.

Di più Comprare casa in Svizzera costa sempre di più, +4% in un anno
danza

Altri sviluppi

Torna la Festa danzante 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al La 20esima edizione si terrà dal 14 al 18 maggio in tutta la Svizzera. Dopo un anno di pausa dovuto al calo delle risorse finanziarie e logistiche, l'evento tornerà ad animare anche cinque località ticinesi.

Di più Torna la Festa danzante 2025
giornali

Altri sviluppi

Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al Fragilità economica dei media e lacune legislative impediscono di issarsi tra i paesi più virtuosi, rivela Reporter senta frontiere.

Di più Libertà di stampa, la Svizzera è nona al mondo
Coira

Altri sviluppi

Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira

Questo contenuto è stato pubblicato al Quest'estate la città di Coira darà il via al progetto pilota denominato "notti mediterranee". Bar e ristoranti nel centro storico potranno richiedere delle licenze individuali per prolungare gli orari di apertura serali durante i finesettimana.

Di più Locali aperti un’ora in più per ravvivare il cuore di Coira
Zurigo

Altri sviluppi

A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

Questo contenuto è stato pubblicato al Migliaia di manifestanti - quattordicimila secondo gli organizzatori - si sono riuniti a Zurigo per celebrare la Festa del lavoro. Il corteo ufficiale, partito dall'Helvetiaplatz, si è svolto sotto il motto "Insieme contro la guerra e il fascismo".

Di più A Zurigo in migliaia al corteo della Festa del lavoro

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR