La televisione svizzera per l’Italia

Pernottamenti da record nella stagione invernale, avanzano i Grigioni

sciatrice di spalle con giacca dorata
Keystone / Peter Klaunzer

Numeri record per il turismo svizzero nella stagione invernale 2024/2025, cioè nel semestre che va da inizio novembre a fine aprile: sono stati registrati 18,5 milioni di pernottamenti, il livello più alto mai osservato. Anche i Grigioni mostrano un incremento.

Stando ai dati diffusi giovedì dall’Ufficio federale di statistica (UST) a livello nazionale si registra una progressione del 2,8% rispetto all’analogo periodo del 2023/2024, che era già stato da primato. A trainare il comparto sono stati gli ospiti stranieri, che segnano +5,5% a 9,2 milioni di notti, valore più alto dal 2007/2008. La domanda indigena è cresciuta di poco (+0,2%), ma con 9,3 milioni ha comunque stabilito un nuovo massimo assoluto, per la quarta volta consecutiva.

Cinque regioni elvetiche segnano un arretramento: due di esse, Ticino (-0,1% a 0,7 milioni) e Svizzera orientale (-0,2%), palesano una sostanziale stabilità, mentre più marcato è l’arretramento di Giura (-0,9%), Berna (-1,0%) e Friburgo (-2,9%). La ripresa del turismo internazionale ha invece messo le ali a Basilea (+9,9%), Zurigo (+5,4%), Ginevra (+4,2%). I Grigioni (+2,0% a 3,0 milioni) mettono a referto un incremento inferiore alla media nazionale, ma con numeri assoluti elevati.

Tornando alla componente straniera, va sottolineato che i pernottamenti hanno per la prima volta superato i valori del 2018/2019, ultima stagione invernale pre-Covid. Per quanto riguarda i paesi di provenienza, nel 2024/2025 la classifica è dominata dalla Germania (+1,2% a 1,7 milioni di notti); seguono Stati Uniti (+12,4% a 1,2 milioni), Regno Unito (+0,4% a 0,8 milioni), Francia (+4,7% a 0,7 milioni), Italia (+0,4% 0,4 milioni), Paesi Bassi (+3,2% a 0,3 milioni), Paesi del Golfo (+6,5% a 0,3 milioni) e Cina (+3,3% a 0,2 milioni).

L’UST ha pubblicato anche i dati dei pernottamenti per il solo mese di aprile, che segna +4,4% a 2,9 milioni. Anche in questo caso alla crescita hanno contribuito più gli stranieri (+7,3%) che gli svizzeri (+1,3%).

Attualità

Il villaggio di Brienz

Altri sviluppi

Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana

Questo contenuto è stato pubblicato al Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.

Di più Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
L'entrata dell'ambasciata svizzera a Teheran.

Altri sviluppi

La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran

Questo contenuto è stato pubblicato al L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.

Di più La Svizzera chiude l’ambasciata a Teheran
Il Palazzo dell'ONU a Ginevra.

Altri sviluppi

La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".

Di più La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Un momento della conferenza stampa.

Altri sviluppi

Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.

Di più Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Un uomo invita con un cartello a boicottare la Tesla.

Altri sviluppi

I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.

Di più I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
I lavori di smantellamento.

Altri sviluppi

I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.

Di più I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Situla in bronzo

Altri sviluppi

La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

Questo contenuto è stato pubblicato al A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.

Di più La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR