Pernottamenti, estate da record per gli hotel svizzeri

Il turismo alberghiero svizzero ha vissuto un’estate da primato, trainato soprattutto dalla crescente presenza di ospiti stranieri e da un agosto particolarmente positivo.
Gli hotel svizzeri hanno accolto ancora una volta più ospiti durante la stagione estiva: nel solo mese di agosto è stato registrato un aumento dei pernottamenti del 3,2% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Lo mostrano i dati definitivi dell’Ufficio federale di statistica (UST).
Insieme ai due mesi precedenti ne risulta così un’estate da record e ciò non è una sorpresa: stime provvisorie dell’UST avevano già indicato tale tendenza.
In agosto si sono registrati 5,0 milioni di pernottamenti dei quali 2,8 milioni (+5,0%) di ospiti stranieri e 2,2 milioni di ospiti indigeni (+1,0%).
Tra le turiste e i turisti internazionali che hanno trascorso il maggior numero di notti in Svizzera, primi fra tutti vi sono i tedeschi (489’000 notti), seguiti da Stati Uniti (454’000). Più staccati Francia e Regno Unito (rispettivamente 209’000 e 194’000).
A registrare una forte crescita sono state soprattutto le prenotazioni dalla Cina, salite di quasi il 20% a poco più di 103 mila. In tal modo è stata superata per la prima volta dalla pandemia di coronavirus la soglia delle 100 mila notti rispetto però alle 181 mila del 2019 restano ancora oltre il 40% in meno.
Se si guarda alle regioni: nell’Espace Mittelland i pernottamenti in agosto sono stati 958 mila, nella Svizzera nordoccidentale 283 mila, nella Svizzera orientale 888 mila, nella Regione del Lemano 1’244’000, In Ticino 350 mila, nella Svizzera centrale 544 mila e Zurigo 706 mila.
Durante l’intera estate – da giugno ad agosto – il settore ha superato i 14 milioni di pernottamenti, ossia il 2,6% in più rispetto all’estate già da record del 2024: la domanda dall’estero è aumentata del 2,8% a 7,7 milioni, mentre le prenotazioni interne sono cresciute del 2,2% a 6,3 milioni di pernottamenti.
Da gennaio a fine agosto 2025 le notti sono salite a 30,3 milioni (+1,9% rispetto ai primi otto mesi del 2024). Di queste, 15,8 milioni sono state registrate da ospiti provenienti dall’estero (+3,3%) e 14,5 milioni da ospiti indigeni (+0,4%). Il settore rimane così in rotta per superare il precedente valore massimo di 42,8 milioni di pernottamenti dell’anno scorso.
Attualità

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.