La televisione svizzera per l’Italia

Per il Consiglio nazionale lo scudo rossocrociato può essere usato sulle maglie sportive

maglie con scudo svizzero
L'uso dello scudo elvetico sulle divise sportive ha fatto discutere negli scorsi mesi. Keystone-SDA

La legge sulla protezione degli stemmi (LPSt) va rivista per poter permettere alle squadre sportive nazionali - come quella di disco su ghiaccio - di indossare le divise con lo stemma della Svizzera.

Dopo il “Sì” espresso dal Consiglio degli Stati (Camera alta del Parlamento elvetico) in giugno, lunedì anche il Nazionale ha sostenuto a maggioranza – con 137 voti favorevoli, 24 contrari e 18 astensioni – la mozione del “senatore” lucernese Damian Müller (Partito liberale radicale PLR, destra), che chiede al Consiglio federale di consentire alle squadre sportive nazionali elvetiche di indossare – legalmente – le maglie con lo stemma della Confederazione Svizzera.

L’origine della mozione è dovuta alla polemica che ha investito la squadra nazionale di hockey, presentatasi ai mondiali svoltisi a Praga in primavera con la divisa raffigurante lo scudo rossocrociato, il quale, secondo la legge sulla protezione degli stemmi (LPSt), può essere utilizzato solamente dalla Confederazione e dall’Amministrazione federale, nonché da pochissime aziende (ad esempio Victorinox oppure il TCS).

Il Parlamento è dunque favorevole ad apportare una modifica di legge per permettere alle compagini sportive nazionali, come appunto la squadra di hockey su ghiaccio, d’indossare divise con lo stemma senza incorrere in infrazioni.

La competente commissione – quella della scienza, dell’educazione e della cultura – aveva pure lei già dato il suo parere favorevole in merito (con 19 voti contro 4 e 2 astensioni).

Accordo per i prossimi due anni

Nella sua sentenza dello scorso ottobre il Tribunale amministrativo federale (TAF) aveva ricordato come in linea di principio, solo la Confederazione sia autorizzata a utilizzare lo scudo da quando, nel 2017, è entrata in vigore la revisione della LPSt. Le aziende e i club che lo utilizzavano da almeno 30 anni avevano la possibilità di richiedere l’autorizzazione per continuare a usarlo entro fine 2018. La Federazione di hockey (la Swiss Ice Hockey Federation, SIHF) aveva lasciato passare questa scadenza. Tuttavia, a novembre è riuscita a raggiungere un accordo con l’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) per i prossimi due anni e, più precisamente, fino alla fine del 2026.

Per il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Beat Jans, a questo proposito, non ci sarebbe alcun bisogno di dover apportare dei cambiamenti a livello giuridico. Visto che però la mozione è stata approvata da entrambe le camere, il Consiglio federale dovrà ora presentare al Parlamento una modifica di legge.

Attualità

pesciolini rossi

Altri sviluppi

Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.

Di più Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Il CEO di UBS Sergio Ermotti.

Altri sviluppi

Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.

Di più Sergio Ermotti è il banchiere più pagato d’Europa
primo piano di tastiera di pc portatile

Altri sviluppi

“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare

Questo contenuto è stato pubblicato al "Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.

Di più “Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
sacerdote cattolico con cuffie e microfono

Altri sviluppi

Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa

Questo contenuto è stato pubblicato al La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.

Di più Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
cassette di sicurezza

Altri sviluppi

I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi

Questo contenuto è stato pubblicato al Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.

Di più I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
il quartiere finanziario di londra

Altri sviluppi

Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile

Questo contenuto è stato pubblicato al Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.

Di più Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
fiori di ciliegio

Altri sviluppi

Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.

Di più Marzo “troppo secco” a nord delle Alpi
Aereo dell'esercito svizzero

Altri sviluppi

Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

Questo contenuto è stato pubblicato al Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.

Di più Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR