Per il Consiglio nazionale lo scudo rossocrociato può essere usato sulle maglie sportive
L'uso dello scudo elvetico sulle divise sportive ha fatto discutere negli scorsi mesi.
Keystone-SDA
La legge sulla protezione degli stemmi (LPSt) va rivista per poter permettere alle squadre sportive nazionali - come quella di disco su ghiaccio - di indossare le divise con lo stemma della Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Dopo il “Sì” espresso dal Consiglio degli Stati (Camera alta del Parlamento elvetico) in giugno, lunedì anche il Nazionale ha sostenuto a maggioranza – con 137 voti favorevoli, 24 contrari e 18 astensioni – la mozione del “senatore” lucernese Damian Müller (Partito liberale radicale PLR, destra), che chiede al Consiglio federale di consentire alle squadre sportive nazionali elvetiche di indossare – legalmente – le maglie con lo stemma della Confederazione Svizzera.
L’origine della mozione è dovuta alla polemica che ha investito la squadra nazionale di hockey, presentatasi ai mondiali svoltisi a Praga in primavera con la divisa raffigurante lo scudo rossocrociato, il quale, secondo la legge sulla protezione degli stemmi (LPSt), può essere utilizzato solamente dalla Confederazione e dall’Amministrazione federale, nonché da pochissime aziende (ad esempio Victorinox oppure il TCS).
Il Parlamento è dunque favorevole ad apportare una modifica di legge per permettere alle compagini sportive nazionali, come appunto la squadra di hockey su ghiaccio, d’indossare divise con lo stemma senza incorrere in infrazioni.
La competente commissione – quella della scienza, dell’educazione e della cultura – aveva pure lei già dato il suo parere favorevole in merito (con 19 voti contro 4 e 2 astensioni).
Accordo per i prossimi due anni
Nella sua sentenza dello scorso ottobre il Tribunale amministrativo federale (TAF) aveva ricordato come in linea di principio, solo la Confederazione sia autorizzata a utilizzare lo scudo da quando, nel 2017, è entrata in vigore la revisione della LPSt. Le aziende e i club che lo utilizzavano da almeno 30 anni avevano la possibilità di richiedere l’autorizzazione per continuare a usarlo entro fine 2018. La Federazione di hockey (la Swiss Ice Hockey Federation, SIHF) aveva lasciato passare questa scadenza. Tuttavia, a novembre è riuscita a raggiungere un accordo con l’Istituto federale della proprietà intellettuale (IPI) per i prossimi due anni e, più precisamente, fino alla fine del 2026.
Per il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) Beat Jans, a questo proposito, non ci sarebbe alcun bisogno di dover apportare dei cambiamenti a livello giuridico. Visto che però la mozione è stata approvata da entrambe le camere, il Consiglio federale dovrà ora presentare al Parlamento una modifica di legge.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.