La televisione svizzera per l’Italia

Per il Centro è “sì” alla Legge sull’energia, “no” alla biodiversità

Gerhard Pfister
© KEYSTONE / TI-PRESS / MARIA LINDA CLERICETTI

Il partito guidato da Grhard Pfister si è riunito oggi ad Arbedo-Castione, in Ticino, per prendere posizioni sui temi in voto.

Oggi ad Arbedo-Castione si sono riuniti i delegati del Centro, i quali si sono pronunciati tra l’altro sui temi in votazione. Il presidente del partito Gerhard Pfister ha deplorato l’esplosione dei costi sanitari e la “discriminazione” delle coppie sposate in età AVS.

Pfister ha preso la parola dopo il discorso di benvenuto pronunciato dal consigliere nazionale Giorgio Fonio, vicepresidente della sezione ticinese dell’Allenaza del Centro. Fonio ha sottolineato che l’assemblea odierna in Ticino si è svolta “in parte su suggerimento delle sezioni ticinesi e grigionesi che propongono di adattare il nome in italiano e in romancio della formazione politica, e in parte perché il partito ticinese ha recentemente ottenuto ottimi risultati nelle elezioni comunali” di aprile.

Contenuto esterno

Davanti ai delegati Pfister ha affermato che l’iniziativa “Per un freno ai costi” lanciata del Centro e sottoposta al voto il prossimo 9 giugno, “ha buone possibilità” di raggiungere la maggioranza dei consensi. “La popolazione è ormai del parere che il sistema sanitario svizzero non è più in grado di riformarsi da solo”, ha dichiarato lo zughese nel suo discorso, ricordando ai presenti l’ennesimo aumento dei costi dell’assicurazione malattia previsto anche per l’anno prossimo. Il portale di comparazione online Comparis ha reso noto giovedì che per il 2025 i premi delle casse malati dovrebbero lievitare in media del 6%. “Misure mirate potrebbero far risparmiare fino a sei miliardi di franchi all’anno, senza alcuna perdita di qualità”, ha sottolineato il presidente del partito.

Pfister si è inoltre pronunciato sull’altro testo alle urne il 9 giugno che prevede una riforma sanitaria, quello lanciato dal PS. “Per il nostro partito”, l’iniziativa popolare “Al massimo il 10% del reddito per i premi delle casse malati (iniziativa Per premi meno onerosi) si spinge troppo in là, ma è chiaro che la riduzione dei premi è importante per l’equilibrio sociale, quindi sosteniamo il controprogetto indiretto proposto dal Consiglio federale”, ha dichiarato il presidente del Centro.

“Sì” alla legge sull’elettricità

Il Centro sostiene ampiamente la modifica della Legge sull’elettricità che sarà sottoposto al voto il 9 giugno. I suoi delegati hanno raccomandato un “sì” con 155 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astensioni.

Nella presentazione del testo, il Consigliere agli Stati ticinese Fabio Regazzi ha sottolineato che la Svizzera “non è in grado di produrre autonomamente l’energia di cui ha bisogno e che la sua dipendenza dall’estero è costosa e non priva di pericoli”. A suo avviso, “soluzioni alternative come l’energia solare o eolica possono essere solo parziali”.

“No” a Iniziativa biodiversità

Per quanto riguarda le votazioni in programma il 22 settembre, i delegati si sono già espressi anche a proposito dell’iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità)”. Dopo una presentazione del consigliere nazionale sangallese Markus Ritter, presidente dell’Unione svizzera dei contadini (USC), e una tavola rotonda, i delegati hanno bocciato l’iniziativa con 102 “no”, 40 “sì” e 17 astensioni.

L’iniziativa popolare chiede una maggiore quantità di superfici e di finanziamenti a favore della natura e intende fissare la tutela del paesaggio e dei beni culturali nella Costituzione federale. Tra i promotori figurano Patrimonio svizzero, Pro Natura, BirdLife Svizzera e Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Discriminazione dell’AVS

Pfister ha anche parlato di “discriminazione” nei confronti delle coppie sposate in età AVS, che ricevono al massimo il 150% dell’importo totale, mentre le coppie non sposate ricevono due pensioni complete. “La nostra iniziativa mira a eliminare definitivamente questa discriminazione”.

Il consigliere nazionale zughese ha citato le “enormi” sfide sociali e politiche che la Svizzera si trova attualmente ad affrontare. Ha assicurato che il suo partito “è pronto ad affrontare queste sfide, nei settori della politica di sicurezza, dell’immigrazione, dell’energia e delle relazioni con l’Unione europea, proponendo soluzioni costruttive”.

A proposito dell’esito del voto sulla tredicesima AVS, il leader centrista ha criticato aspramente il PLR e l’UDC. Mettere in secondo piano la questione del finanziamento non è una soluzione, ha detto Pfister.

Attualità

centrale di beznau

Altri sviluppi

La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.

Di più La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
test covid

Altri sviluppi

Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico

Questo contenuto è stato pubblicato al Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.

Di più Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
riva del lago di ginevra

Altri sviluppi

Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation

Questo contenuto è stato pubblicato al La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.

Di più Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli

Altri sviluppi

Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.

Di più Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
insegna janssen

Altri sviluppi

Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300

Questo contenuto è stato pubblicato al L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.

Di più Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
il Tribunale distrettuale di Bremgarten

Altri sviluppi

Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile

Questo contenuto è stato pubblicato al Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).

Di più Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
la fan zone a berna

Altri sviluppi

Inizia la festa degli europei femminili

Questo contenuto è stato pubblicato al In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.

Di più Inizia la festa degli europei femminili
gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR