La televisione svizzera per l’Italia

Per il Centro è “sì” alla Legge sull’energia, “no” alla biodiversità

Gerhard Pfister
© KEYSTONE / TI-PRESS / MARIA LINDA CLERICETTI

Il partito guidato da Grhard Pfister si è riunito oggi ad Arbedo-Castione, in Ticino, per prendere posizioni sui temi in voto.

Oggi ad Arbedo-Castione si sono riuniti i delegati del Centro, i quali si sono pronunciati tra l’altro sui temi in votazione. Il presidente del partito Gerhard Pfister ha deplorato l’esplosione dei costi sanitari e la “discriminazione” delle coppie sposate in età AVS.

Pfister ha preso la parola dopo il discorso di benvenuto pronunciato dal consigliere nazionale Giorgio Fonio, vicepresidente della sezione ticinese dell’Allenaza del Centro. Fonio ha sottolineato che l’assemblea odierna in Ticino si è svolta “in parte su suggerimento delle sezioni ticinesi e grigionesi che propongono di adattare il nome in italiano e in romancio della formazione politica, e in parte perché il partito ticinese ha recentemente ottenuto ottimi risultati nelle elezioni comunali” di aprile.

Contenuto esterno

Davanti ai delegati Pfister ha affermato che l’iniziativa “Per un freno ai costi” lanciata del Centro e sottoposta al voto il prossimo 9 giugno, “ha buone possibilità” di raggiungere la maggioranza dei consensi. “La popolazione è ormai del parere che il sistema sanitario svizzero non è più in grado di riformarsi da solo”, ha dichiarato lo zughese nel suo discorso, ricordando ai presenti l’ennesimo aumento dei costi dell’assicurazione malattia previsto anche per l’anno prossimo. Il portale di comparazione online Comparis ha reso noto giovedì che per il 2025 i premi delle casse malati dovrebbero lievitare in media del 6%. “Misure mirate potrebbero far risparmiare fino a sei miliardi di franchi all’anno, senza alcuna perdita di qualità”, ha sottolineato il presidente del partito.

Pfister si è inoltre pronunciato sull’altro testo alle urne il 9 giugno che prevede una riforma sanitaria, quello lanciato dal PS. “Per il nostro partito”, l’iniziativa popolare “Al massimo il 10% del reddito per i premi delle casse malati (iniziativa Per premi meno onerosi) si spinge troppo in là, ma è chiaro che la riduzione dei premi è importante per l’equilibrio sociale, quindi sosteniamo il controprogetto indiretto proposto dal Consiglio federale”, ha dichiarato il presidente del Centro.

“Sì” alla legge sull’elettricità

Il Centro sostiene ampiamente la modifica della Legge sull’elettricità che sarà sottoposto al voto il 9 giugno. I suoi delegati hanno raccomandato un “sì” con 155 voti favorevoli, 2 contrari e 2 astensioni.

Nella presentazione del testo, il Consigliere agli Stati ticinese Fabio Regazzi ha sottolineato che la Svizzera “non è in grado di produrre autonomamente l’energia di cui ha bisogno e che la sua dipendenza dall’estero è costosa e non priva di pericoli”. A suo avviso, “soluzioni alternative come l’energia solare o eolica possono essere solo parziali”.

“No” a Iniziativa biodiversità

Per quanto riguarda le votazioni in programma il 22 settembre, i delegati si sono già espressi anche a proposito dell’iniziativa popolare “Per il futuro della nostra natura e del nostro paesaggio (Iniziativa biodiversità)”. Dopo una presentazione del consigliere nazionale sangallese Markus Ritter, presidente dell’Unione svizzera dei contadini (USC), e una tavola rotonda, i delegati hanno bocciato l’iniziativa con 102 “no”, 40 “sì” e 17 astensioni.

L’iniziativa popolare chiede una maggiore quantità di superfici e di finanziamenti a favore della natura e intende fissare la tutela del paesaggio e dei beni culturali nella Costituzione federale. Tra i promotori figurano Patrimonio svizzero, Pro Natura, BirdLife Svizzera e Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio.

Discriminazione dell’AVS

Pfister ha anche parlato di “discriminazione” nei confronti delle coppie sposate in età AVS, che ricevono al massimo il 150% dell’importo totale, mentre le coppie non sposate ricevono due pensioni complete. “La nostra iniziativa mira a eliminare definitivamente questa discriminazione”.

Il consigliere nazionale zughese ha citato le “enormi” sfide sociali e politiche che la Svizzera si trova attualmente ad affrontare. Ha assicurato che il suo partito “è pronto ad affrontare queste sfide, nei settori della politica di sicurezza, dell’immigrazione, dell’energia e delle relazioni con l’Unione europea, proponendo soluzioni costruttive”.

A proposito dell’esito del voto sulla tredicesima AVS, il leader centrista ha criticato aspramente il PLR e l’UDC. Mettere in secondo piano la questione del finanziamento non è una soluzione, ha detto Pfister.

Attualità

colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR