La televisione svizzera per l’Italia

Per combattere il “fast fashion” ci vuole consapevolezza

comprare online
© Keystone / Christian Beutler

Le compratrici e i compratori svizzeri scartano ogni anno più di 100’000 tonnellate di vestiti, di cui solo la metà viene donata, rivenduta o riciclata. Il resto viene incenerito. 

In un momento in cui l’Europa genera da sola milioni di tonnellate di rifiuti tessili, la necessità di porre un freno alla moda di breve durata (chiamata anche fast fashion) sta diventando sempre più pressante.

Un po’ dappertutto stanno emergendo nuove normative per rendere i produttori più responsabili, lungo l’intera catena del valore, fin dalla progettazione degli abiti. Anche in Svizzera si riflette sul tema.

+ La fast fashion, una piaga di cui la Svizzera fatica a liberarsi

“Malgrado l’aumento generale della consapevolezza dei problemi ambientali, in materia di abbigliamento il prezzo e i canali di marketing – in particolare i social rivolti ai giovani – sembrano troppo attraenti per molte persone”, afferma Mireille Faist, specialista della società di consulenza sulla sostenibilità Quantis, in dichiarazioni all’agenzia Awp.

L’etichetta “ecoscore”

La Francia introdurrà un cosiddetto ecoscore – un’etichetta per l’abbigliamento – il prossimo autunno, assumendo la guida di un progetto simile a livello di Unione Europea. “L’ecoscore è un’informazione importante per i consumatori, che può orientare le loro scelte d’acquisto, ma un’etichetta sul prodotto non impedisce alle persone di comprare grandi quantità di indumenti o di sbarazzarsene prematuramente”, avverte Faist.

Nicolas Inglard, responsabile per la Svizzera romanda di Swiss Retail Federation, l’associazione del commercio al dettaglio, ritiene che le norme serviranno più che altro a far conoscere i tanto criticati operatori del fast fashion, perché sono proprio loro a eluderle. In un mercato “che per l’80% opera su un modello di subfornitura, bisogna mettere in prospettiva ciò che si può ottenere attraverso la legislazione”.

Più informazione

“Non è con i dazi doganali che regoleremo i consumi, ma sensibilizzando i consumatori: se sono meglio informati, prenderanno anche decisioni migliori a lungo termine”, argomenta Inglard. Da parte sua Faist non è però dello stesso parere: “Sono necessari quadri legislativi per non far ricadere l’intero onere sulle spalle dei consumatori”.

Sebbene vi siano lacune da colmare in termini di trasparenza e tracciabilità, i principali marchi della moda “si sono posti obiettivi molto ambiziosi in termini di emissioni di CO2 e di riciclaggio”, afferma Alexander Thiel, esperto presso McKinsey. Questi obiettivi comportano la decarbonizzazione della catena del valore e richiederanno grandi investimenti, anche da parte dei fornitori.

Si parte dalla progettazione degli indumenti e dalla scelta dei materiali. È però necessario che l’offerta sia sufficiente: “Per le fibre riciclate, la domanda è enorme, quindi alcune aziende stanno creando i propri punti di raccolta per garantire una fornitura sufficiente”, spiega Thiel.

L’attenzione agli obiettivi di riduzione delle emissioni di carbonio non è peraltro priva di rischi, in quanto le aziende europee potrebbero mettere da parte “altre questioni altrettanto importanti, come ulteriori impatti sulla natura, la biodiversità e la scarsità d’acqua”, mette in guardia Faist.

La Svizzera ricicla la metà

“In Svizzera circa la metà dei rifiuti tessili viene riciclata; il resto viene inviato all’estero o incenerito”, spiega Boris Héritier, cofondatore di Texup. La start-up produce pannelli anti-rumore a partire da fibre tessili riciclate. I tessuti, provenienti da contenitori di abiti usati, vengono lavati e selezionati dalla cooperativa Démarche. Tutto ciò che non può essere riutilizzato viene sminuzzato e poi agglomerato e compattato per formare una parete divisoria che può essere utilizzata per arredare gli uffici.

Texup opera in un mercato vivace, in un momento in cui uno dei principali sbocchi per gli abiti usati – l’esportazione – è sempre più esposto a critiche. Alcuni paesi, come il Ruanda, hanno addirittura vietato l’importazione di vestiti di seconda mano, per evitare che finiscano in discariche a cielo aperto. Il riciclaggio potrebbe rappresentare una soluzione, ma l’imprenditore sottolinea: “La radice del problema è il consumo, non lo spreco: ci si trova in un mercato in cui nessuno vuole vedere che stiamo consumando troppo”.

Il “greenwashing” delle grandi aziende

Alcuni grandi nomi del fast fashion, come Zara, Shein e H&M, sono entrati nel mercato dell’usato con ampie campagne pubblicitarie. “È solo greenwashing, ecologismo di facciata, perché i volumi sono minimi e rimarranno tali finché l’attività sarà trattata come secondaria”, sostiene Inglard. Inoltre, la scarsa qualità dei prodotti ne limita in ogni caso la durata.

“La sostenibilità di un articolo è linearmente legata alla sua durata, soprattutto per i prodotti che non richiedono energia per essere utilizzati”, gli fa eco Faist. “Più un indumento viene indossato, minore è l’impatto ambientale ogni volta che viene utilizzato”, conclude l’esperta.

Attualità

soldato al binocolo al wef

Altri sviluppi

Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è svolto senza particolari intoppi l'impiego dell'esercito per la sicurezza del Forum economico mondiale (WEF) di Davos (canton Grigioni) conclusosi oggi, venerdì. Ogni giorno sono stati impiegati circa 4'400 militari.

Di più Nessun intoppo nell’impiego dell’esercito al WEF
ufficio con persone che lavorano

Altri sviluppi

Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Con il vento politico che è bruscamente cambiato negli Usa numerose aziende si sono affrettate a cancellare i loro programmi di diversità, equità e inclusione (Diversity, Equity and Inclusion, DEI): non così invece in Svizzera.

Di più Inclusione in azienda? Il vento cambia negli USA, ma non in Svizzera
insegna givaudan

Altri sviluppi

L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia

Questo contenuto è stato pubblicato al Affari a gonfie vele per Givaudan: la multinazionale ginevrina, numero uno al mondo nel settore degli aromi e dei profumi, ha visto nel 2024 aumentare il fatturato, grazie alla crescita dei volumi di vendita.

Di più L’utile di Givaudan supera 1 miliardo per la prima volta nella storia
Guy PArmelin

Altri sviluppi

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Questo contenuto è stato pubblicato al I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

Di più Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF
aereo in volo

Altri sviluppi

Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico

Questo contenuto è stato pubblicato al Irritazione nei confronti del Governo italiano per il caso dell’ufficiale libico ricercato per crimini di guerra e torture. Prima arrestato e poi liberato e riportato in Libia su un volo di Stato. Irritazione anche della Corte penale internazionale.

Di più Italia, Governo sotto accusa per aver liberato un generale libico
donald trump

Altri sviluppi

Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”

Questo contenuto è stato pubblicato al "È stata una settimana storica per gli Stati Uniti. È iniziata l'età dell'oro". Lo ha detto il neo presidente degli Stati Uniti Donald Trump in videocollegamento con il Forum economico mondiale (WEF) di Davos.

Di più Donald Trump al WEF di Davos: “È iniziata l’età dell’oro”
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

“La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera, stretta tra UE e USA, si trova "in una fase critica" riguardo alla tassazione delle imprese, ha dichiarato giovedì al WEF di Davos Karin Keller-Sutter. Bruxelles continua a esercitare "pressioni finanziarie" su Berna mentre Washington non sta alle regole.

Di più “La Svizzera si trova sotto pressione tra UE e USA”
parmelin e Pichai Naripthaphan firmano l'accordo

Altri sviluppi

Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

Questo contenuto è stato pubblicato al L'Associazione europea di libero scambio (AELS), di cui fa parte anche la Svizzera, e la Thailandia hanno firmato oggi a Davos (GR) un accordo di libero scambio, a margine del Forum economico mondiale (WEF).

Di più Al WEF è stato firmato un accordo di libero scambio tra AELS e Thailandia

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR