La televisione svizzera per l’Italia

Per Beat Jans la situazione dell’asilo in Svizzera può peggiorare

beat jans
Il consigliere federale Beat Jans. Keystone / Anthony Anex

Secondo il consigliere federale Beat Jans alcune proposte dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) in materia d'asilo sono in contraddizione con la Costituzione elvetica.

Alcune delle misure riguardanti la politica elvetica d’asilo approvate martedì dal Nazionale – sono in contraddizione con la Costituzione. In particolare, si riferisce all’idea di impedire i ricongiungimenti familiari per chi è accolto provvisoriamente. Proposte ora rinviate dal Consiglio degli Stati alla Commissione competente.

Ospite al Telegiornale della RSI del 25 settembre, Beat Jans ha discusso di asilo.

Contenuto esterno

“Sono contento che il Consiglio degli stati si prenda del tempo per discutere queste proposte. Proposte che – in parte – contraddicono la costituzione federale e il diritto internazionale e che sono anche molto difficili da mettere in pratica. È un bene che le valutiamo con tranquillità e non facciamo le cose troppo in fretta. L’anno scorso 30’000 persone hanno chiesto asilo in svizzera e quest’anno se ne attendono altrettante. La situazione potrebbe diventare ingestibile”.

È vero che, ha aggiunto, in Svizzera sono arrivate meno persone rispetto a quanto si era previsto a inizio anno, e anche se “sono ancora tante, nei centri federali i posti sono sufficienti”.

Malgrado tutto, però, “la situazione si è calmata e anche la criminalità nei e attorno ai centri è calata”. A dimostrazione del fatto, prosegue Jans, che “i provvedimenti presi stanno dando i loro frutti”.

Per quanto riguarda la proposta di spostare all’estero le procedure d’asilo, il consigliere federale ha dichiarato che lo reputa, a titolo personale, un buon “modo di dare – ad esempio a chi vive in Africa – la possibilità di venire in Svizzera in modo regolare, un po’ come con le domande d’asilo in ambasciata”. Un mnodo, anche, per evitare le tragedie in mare: “Possono cosi ricevere risposta senza dover affrontare il Mediterraneo e mettersi in pericolo. Non sarà facile trovare la soluzione e la cosa migliore e farlo insieme all’UE”.

I controlli ai confini già si fanno

E a proposito di UE, in Svizzera c’è chi chiede che vengano rafforzati i controlli ai confini, come sta già facendo la Germania (anche sui confini con la Confederazione). In realtà, però, quello che sta facendo Berlino, Berna lo fa da sempre: “Visto che non siamo nell’Unione doganale, le nostre guardie di confine controllano sempre merci e documenti. I tedeschi non fanno niente di diverso. Noi abbiamo intensificato questi controlli durante l’estate per i Mondiali e le Olimpiadi e ciò non ha avuto effetti sulle entrate illegali e le domande d’asilo”, che sono meno rispetto a un anno fa ma per vari motivi”.

Alla domanda se la situazione al confine meridionale sia migliorata dalla primavera, ossia quando per i e le migranti del Maghreb c’è la procedura d’asilo di 24 ore, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha risposto che si tratta di “una buona misura che dà i suoi frutti. Abbiamo il 40% in meno di migranti da questi Paesi nei centri federali. Anche la criminalità nelle strutture è calata”.

Infine, però, avverte che la situazione attuale, seppur globalmente più positiva rispetto al passato, può peggiorare.

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR