La televisione svizzera per l’Italia

Per Beat Jans la situazione dell’asilo in Svizzera può peggiorare

beat jans
Il consigliere federale Beat Jans. Keystone / Anthony Anex

Secondo il consigliere federale Beat Jans alcune proposte dell'Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) in materia d'asilo sono in contraddizione con la Costituzione elvetica.

Alcune delle misure riguardanti la politica elvetica d’asilo approvate martedì dal Nazionale – sono in contraddizione con la Costituzione. In particolare, si riferisce all’idea di impedire i ricongiungimenti familiari per chi è accolto provvisoriamente. Proposte ora rinviate dal Consiglio degli Stati alla Commissione competente.

Ospite al Telegiornale della RSI del 25 settembre, Beat Jans ha discusso di asilo.

Contenuto esterno

“Sono contento che il Consiglio degli stati si prenda del tempo per discutere queste proposte. Proposte che – in parte – contraddicono la costituzione federale e il diritto internazionale e che sono anche molto difficili da mettere in pratica. È un bene che le valutiamo con tranquillità e non facciamo le cose troppo in fretta. L’anno scorso 30’000 persone hanno chiesto asilo in svizzera e quest’anno se ne attendono altrettante. La situazione potrebbe diventare ingestibile”.

È vero che, ha aggiunto, in Svizzera sono arrivate meno persone rispetto a quanto si era previsto a inizio anno, e anche se “sono ancora tante, nei centri federali i posti sono sufficienti”.

Malgrado tutto, però, “la situazione si è calmata e anche la criminalità nei e attorno ai centri è calata”. A dimostrazione del fatto, prosegue Jans, che “i provvedimenti presi stanno dando i loro frutti”.

Per quanto riguarda la proposta di spostare all’estero le procedure d’asilo, il consigliere federale ha dichiarato che lo reputa, a titolo personale, un buon “modo di dare – ad esempio a chi vive in Africa – la possibilità di venire in Svizzera in modo regolare, un po’ come con le domande d’asilo in ambasciata”. Un mnodo, anche, per evitare le tragedie in mare: “Possono cosi ricevere risposta senza dover affrontare il Mediterraneo e mettersi in pericolo. Non sarà facile trovare la soluzione e la cosa migliore e farlo insieme all’UE”.

I controlli ai confini già si fanno

E a proposito di UE, in Svizzera c’è chi chiede che vengano rafforzati i controlli ai confini, come sta già facendo la Germania (anche sui confini con la Confederazione). In realtà, però, quello che sta facendo Berlino, Berna lo fa da sempre: “Visto che non siamo nell’Unione doganale, le nostre guardie di confine controllano sempre merci e documenti. I tedeschi non fanno niente di diverso. Noi abbiamo intensificato questi controlli durante l’estate per i Mondiali e le Olimpiadi e ciò non ha avuto effetti sulle entrate illegali e le domande d’asilo”, che sono meno rispetto a un anno fa ma per vari motivi”.

Alla domanda se la situazione al confine meridionale sia migliorata dalla primavera, ossia quando per i e le migranti del Maghreb c’è la procedura d’asilo di 24 ore, il capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) ha risposto che si tratta di “una buona misura che dà i suoi frutti. Abbiamo il 40% in meno di migranti da questi Paesi nei centri federali. Anche la criminalità nelle strutture è calata”.

Infine, però, avverte che la situazione attuale, seppur globalmente più positiva rispetto al passato, può peggiorare.

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR