La televisione svizzera per l’Italia

In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa

anziano
Nelle tasche delle persone pensionate vi sono sempre meno soldi. Keystone-SDA

Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.

È la conclusione cui giunge un’analisi pubblicata oggi dal fornitore di servizi finanziari VZ VermögensZentrum.

Mentre i pagamenti dell’AVS sono rimasti tendenzialmente costanti nel corso degli anni e aumenteranno leggermente con l’introduzione della 13a mensilità a partire dal 2026, le casse pensioni hanno ridotto massicciamente le loro prestazioni: le rendite sono inferiori del 40% a quelle del 2002. Le ragioni sono da ricercarsi nei tassi d’interesse bassi e che potrebbero tornare presto negativi, nell’aumento dell’aspettativa di vita e nel fallimento della riforma della previdenza professionale.

>>> Come funziona il sistema pensionistico svizzero? Scopritelo in questo articolo:

Altri sviluppi

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, la previdenza poggia su tre pilastri. Il primo è costituito dall’Assicurazione federale per la vecchiaia e i superstiti (AVS), vi sono affiliati tutti -comprese le persone senza attività lavorativa- e ha come scopo di garantire, un domani, il bisogno vitale. La previdenza professionale (chiamata comunemente ‘secondo pilastro’) fa capo alle casse pensione e…

Di più Previdenza in Svizzera: il sistema dei 3 pilastri

In teoria, le pensioni dovrebbero costituire il 60% dell’ultimo salario, ma non è più così. Concretamente, una persona che attualmente guadagna 100’000 franchi all’anno riceverà al momento del pensionamento circa il 51% del suo ultimo stipendio sotto forma di rendita. Con un reddito di 150’000 franchi la quota scende addirittura al 42%.

La realtà è inoltre spesso più amara delle aspettative: le attese pensionistiche sono “sistematicamente troppo elevate”, mette in guardia VZ Vermögenszentrum sulla base di un sondaggio. L’erosione è invece evidente: un uomo di 55 anni con un reddito di 120’000 franchi nel 2002 poteva ancora contare su una rendita annuale di 74’920 franchi; nel 2025 questo valore è solo di 62’860 franchi.

La tendenza al calo dovrebbe inoltre proseguire. Peseranno fra l’altro l’ultimo taglio del tasso guida allo 0,0% da parte della Banca nazionale svizzera (BNS) e l’ulteriore aumento dell’aspettativa di vita.

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR