La Confederazione negli ultimi anni ha restituito quasi 2 miliardi di franchi a paesi come Filippine o Nigeria. Tutto questo però senza una legge specifica. Nella giornata di mercoledì, il Consiglio Nazionale ha rimediato a questa lacuna, salvo poi ammorbidirne la portata, almeno stando all’opinione del governo.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Svizzera, istruzioni per l'uso
Cresce l’uso dei braccialetti elettronici in Svizzera
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Patrimoni illeciti, favorire la restituzione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuova legge sui patrimoni illeciti di ex dittatori. Il testo legislativo dovrebbe favorire il blocco e – soprattutto – la restituzione dei soldi ai paesi derubati da questi fondi. La legge approderà in Consiglio nazionale, mercoledì prossimo. Ma intanto sta già facendo molto discutere. Alcune cifre 650 milioni di dollari del clan Mubarak, bloccati. 60…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ordinare un caffè al bar e ritrovarsi la faccia di Adolf Hitler e Benito Mussolini sui coperchi dei “cremini” (ovvero i piccoli contenitori di plastica con panna liquida da aggiungere al caffè). Questa l’esperienza che hanno fatto diversi clienti recentemente in bar della Svizzera tedesca. Lo riferisce il giornale gratuito “20 Minuten”. La gaffe è…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.