Guy Parmelin: “Speriamo in progressi negoziali con gli USA entro luglio”
Il ministro dell'economia svizzero Guy Parmelin.
Keystone-SDA
Il consigliere federale Guy Parmelin spera di ottenere entro l'inizio di luglio risultati nei negoziati sulle tariffe doganali con gli Stati Uniti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Ciò dipende però anche dalle intenzioni di Washington, che sta trattando in parallelo con numerosi altri paesi, ha ricordato il ministro dell’economia in un intervento al Private Banking Day, un evento bancario svoltosi martedì a Zurigo.
La Svizzera dovrà affrontare numerosi problemi tecnici e politici, ha detto il 65enne. Finora l’attenzione si è concentrata sull’identificazione dei temi importanti e sulla formulazione di una lettera d’intenti. Su questa base potranno poi proseguire le discussioni, poiché il Consiglio federale avrà comunque a un certo punto bisogno anche di un mandato negoziale da parte del parlamento.
L’esponente dell’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) ha anche ha dichiarato che gli Stati Uniti sono ancora molto interessati al modello elvetico di apprendistato, come è emerso nei colloqui avuti con la segretaria all’istruzione americana Linda McMahon. Il governo americano vuole realizzare una reindustrializzazione del paese e ha perciò bisogno di molti specialisti, ha sottolineato il politico con tirocinio di agricoltore.
Come si ricorderà il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato l’introduzione di dazi del 31% sui prodotti svizzeri all’inizio di aprile, in occasione di quella che ha chiamato la festa della liberazione. L’esecutivo americano ha poi però sospeso l’introduzione dei balzelli fino al 9 luglio; nel frattempo si applica un’aliquota tariffaria generale del 10%.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.