Il consigliere federale Guy Parmelin.
Keystone-SDA
Un viaggio diplomatico lampo a Washington ha riacceso le speranze di un'intesa tra Svizzera e Stati Uniti sulla controversa questione dei dazi doganali, grazie a una nuova proposta avanzata dal governo elvetico e ai colloqui definiti "costruttivi" dal consigliere federale Guy Parmelin.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il consigliere federale Guy Parmelin vede buone prospettive per Svizzera e Stati Uniti dopo le discussioni tenutesi venerdì a Washington sui dazi doganali, ha annunciato su X. Ha definito gli incontri “costruttivi”.
Il ministro dell’economia ha avuto colloqui con il Segretario statunitense al commercio Howard Lutnick, il Segretario al tesoro Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer, ha precisato sul social.
Contenuto esterno
I held constructive meetings in Washington with Secretary of Commerce Howard Lutnick, Secretary of the Treasury Scott Bessent & Trade Representative Jamieson Greer. Switzerland sees real opportunity ahead for both countries and is committed to deepening our economic partnership. pic.twitter.com/mJWKvs0dJ5Collegamento esterno
Il viaggio a sorpresa è stato effettuato per una nuova offerta del governo elvetico volta a risolvere la disputa doganale, aveva indicato ieri il consigliere federale Ignazio Cassis durante una conferenza stampa nei Grigioni.
Sempre prima dell’incontro, il ministro del Commercio Lutnick non sembrava molto ottimista riguardo a un accordo. “Il Governo è sempre pronto ad ascoltare. Trump è pronto e anche lui”, avrebbe affermato, stando a quanto pubblicato dal canale televisivo dell’agenzia Bloomberg. “Sentiamo cosa hanno da dire, ma lo sapete: non sono ottimista”.
La partenza improvvisa di Parmelin è avvenuta dopo la cancellazione all’ultimo momento di un suo intervento previsto per ieri al “Giorno dell’economia 2025”, organizzato da Economiesuisse.
Lo scorso primo agosto Trump aveva annunciato dazi doganali del 39% sulle merci importate dalla Svizzera. Poco prima dell’entrata in vigore di tali dazi, il 7 agosto, Parmelin e la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter si erano recati negli Stati Uniti per dei colloqui. Tuttavia, l’incontro con il segretario di Stato americano Marco Rubio non aveva portato a nessuna soluzione nella disputa doganale.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
L’esplosione del numero di fast food in Svizzera desta preoccupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fast food sono sempre più numerosi in Svizzera e la tendenza non sembra destinata a cambiare nei prossimi anni. Ciò suscita preoccupazione riguardo alle abitudini alimentari e alla salute della popolazione, sia da parte delle autorità che dei medici.
Gli esercizi fisici e mentali sono benefici contro la demenza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Esercizi che mescolano attività fisica e giochi di riflessione permettono a persone che manifestano i primi segni di demenza di avere dei benefici a livello delle capacità cognitive, della memoria e del cervello.
Svizzere e svizzeri contrari al 30 km/h generalizzato in città
Questo contenuto è stato pubblicato al
La popolazione svizzera è contraria all'introduzione generalizzata di un limite di velocità di 30 km/h su tutte le strade degli agglomerati urbani. È quanto emerge da un sondaggio commissionato dal Touring club svizzero (TCS) e ripreso domenica da Le Matin Dimanche.
I sassi che hanno distrutto Bondo ora lo proteggono
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cantiere di Bondo II, il progetto per proteggere Bondo, Spino, Sottoponte e Promontogno da future colate detritiche, è concluso. Il 12 settembre il Comune di Bregaglia (GR) festeggerà questo traguardo, raggiunto dopo quattro anni di lavori.
La consegna degli F35 procede come previsto, secondo armasuisse
Questo contenuto è stato pubblicato al
La consegna dei jet da combattimento F-35 alla Svizzera è tuttora prevista a partire dalla metà del 2027, in pieno rispetto della pianificazione delle autorità statunitensi e del produttore Lockheed Martin.
190 km a piedi tra Ginevra e Berna per sensibilizzare al dono di organi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Centonovanta chilometri a piedi, da sabato, tra Ginevra e Berna per sensibilizzare Consiglio federale e popolazione ai ritardi nell'applicazione del voto popolare del 2022 che sancisce, a livello nazionale, il principio del consenso presunto per il dono di organi.
Losanna, auto travolge un corteo di manifestanti pro-Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sabato sera a Losanna un'automobile guidata da un 56enne vodese domiciliato nel capoluogo ha investito alcuni manifestanti filopalestinesi: il bilancio è di due feriti lievi. L'uomo, arrestato e poi rilasciato, dovrà rispondere di esposizione a pericolo della vita altrui.
La notte di domenica sarà illuminata dalla luna di sangue
Questo contenuto è stato pubblicato al
Domenica sera è prevista la seconda eclissi lunare dell'anno, dopo quella parziale di marzo: si vedrà la cosiddetta luna di sangue.
La spesa da Aldi e Lidl costa meno, ma Migros e Coop si adeguano
Questo contenuto è stato pubblicato al
I consumatori continuano a pagare meno la spesa da Aldi e Lidl, ma Migros e Coop hanno adeguato i prezzi delle loro linee a buon mercato a quelli dei discount: è l'indicazione che emerge da un'analisi realizzata da K-Tipp.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.