Il rincaro tocca anche la paghetta dei bambini: “un franco a settimana non basta più”
Keystone-SDA
Il rincaro tocca anche le entrate delle bambine e dei bambini: la paghetta di un franco a settimana e per anno scolastico non basta più, stando all'associazione Consulenza budget Svizzera per la quale occorre partire da tre franchi settimanali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lo “scatto salariale” dei più piccoli dovrebbe poi essere di un franco per ogni anno fino alla terza elementare. A partire dalla quarta, si legge in una nota diffusa mercoledì dell’associazione Consulenza budget Svizzera, i genitori dovrebbero dare la paghetta ai propri pargoli ogni due settimane, affinché questi si abituino a gestire le proprie finanze.
Concretamente, un/a bambino/a di quinta elementare dovrebbe ricevere 15 franchi a cadenza bisettimanale, destinati a diventare 18 l’anno seguente e 20 quello dopo (ossia la prima media nel canton Ticino).
Consulenza budget Svizzera consiglia poi di proseguire con la distribuzione di paghette mensili: stando alle raccomandazioni, adolescenti che frequentano la seconda media dovrebbero ricevere 50 franchi al mese, 70 franchi in terza media e 80 in quarta.
A un/a liceale o un/a apprendista del primo anno, continua la nota, si raccomanda di concedere 80 franchi mensili, destinati a lievitare fino a 110 durante l’ultimo anno di formazione. Nel quadriennio che segue la scuola medie i genitori dovrebbero iniziare a discutere con la propria prole anche le spese fisse come le imposte e la cassa malati, nonché considerare l’ipotesi di un lavoretto estivo o per i fine settimana.
La paghetta è in parte destinata a piccole spese, come ad esempio l’acquisto di dolci o le entrate in piscina e al cinema, e in parte a costi più sostanziosi quali il cellulare, i vestiti o i trasporti. L’associazione propone un budget che oscilla tra i 10 e i 30 franchi mensili per fare fronte a questi aspetti.
Secondo il servizio di consulenza, i genitori devono versare la paghetta regolarmente e senza essere interpellati e ciò è parte integrante del percorso educativo, grazie a cui i bambini possono imparare a gestire il denaro.
La raccomandazione generale di “un franco a settimana per anno scolastico” era stata introdotta negli anni Ottanta e da allora non era stata modificata.
Fermate due persone sospettate di aver rubato armi a Evionnaz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due persone sono finite in manette in Vallese in relazione al furto di armi avvenuto ieri mattina presto in un negozio di Evionnaz. Un terzo sospettato, precisa la polizia cantonale, è invece tuttora uccel di bosco.
Ancora chiusa, la strada di accesso alla Grande Dixence potrebbe riaprire a metà agosto
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'accesso alla diga della Grande Dixence (canton Vallese) rimane chiuso a seguito di una grossa frana avvenuta il 12 luglio. È tuttora in corso una fase di osservazione per monitorare l'evoluzione geologica dell'area e si spera che la strada possa riaprire a metà agosto.
La Svizzera chiede il rispetto del cessate il fuoco a Sweida, in Siria
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera condanna gli attacchi contro i civili nella città di Sweida, nel sud della Siria, e invita tutte le parti a rispettare il cessate il fuoco nella roccaforte drusa. Il cessate il fuoco avrebbe dovuto essere in vigore da domenica pomeriggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il cimitero "Rosenberg", situato ai margini di un boschetto di Winterthur, nel canton Zurigo, costituisce da tempo una sorta di casa per alcuni caprioli e un luogo ritenuto da loro sicuro dove dare alla luce i propri cuccioli.
La Svizzera ha firmato un contratto per la fornitura di sistemi di difesa antiaerea
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera rafforza la propria difesa antiaerea acquistando cinque sistemi IRIS-T SLM prodotti dall'azienda tedesca Diehl Defence.
Lindt & Sprüngli vende di più, ma guadagna di meno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in crescita - grazie all'aumento dei prezzi - ma redditività in calo nel primo semestre per Lindt & Sprüngli.
Gli interessi sui conti di risparmio sono in caduta libera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tassi d'interesse sui conti risparmio sono in caduta libera: stando a un'analisi del servizio di confronti internet Moneyland.ch, che ha valutato le condizioni di circa 150 offerte sul mercato, attualmente i depositi in questione fruttano in media solo lo 0,18%.
Escursionisti in uniformi naziste fermati dalla polizia bernese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questo fine settimana un gruppo di 25 uomini vestiti con uniformi naziste è stato fermato dalla polizia mentre si apprestava a fare un'escursione nei pressi del Wildhorn, vetta alpina nell'Oberland bernese.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Messico si susseguono le proteste contro la "gentrificazione", ovvero il processo che porta zone urbane tipicamente popolari a trasformarsi in quartieri più borghesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tempesta ed evacuazione a Festi'neuch, incendio al festival belga Tomorrowland: il Paléo, che apre i battenti domani, si tiene pronto ad ogni eventualità.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Famiglia più serena se la paghetta è mensile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio del TgCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera comincia con un ritratto di famiglia a nord delle Alpi. Il figlio maggiore, 16 anni, riceve 175 franchi al mese. Quello minore, 13 anni, ne prende 125. “Con quel denaro devo pagare vestiti, parrucchiere, scarpe, cose personali, biglietti del treno, gite, telefonino, le piccole spese”, precisa Maurin. “Devi imparare a non spendere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera tedesca, il 63% dei bambini di 7 anni riceve una ‘paghetta’. In Romandia è soltanto il 18%. In Ticino, i genitori considerano che l’età giusta per cominciare a gestire del denaro sia 8 anni, ma tendono a ritenere adeguati importi più alti. L’educazione all’uso del denaro, tuttavia, non è solo questione di importi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.