Il rincaro tocca anche la paghetta dei bambini: “un franco a settimana non basta più”
Keystone-SDA
Il rincaro tocca anche le entrate delle bambine e dei bambini: la paghetta di un franco a settimana e per anno scolastico non basta più, stando all'associazione Consulenza budget Svizzera per la quale occorre partire da tre franchi settimanali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Lo “scatto salariale” dei più piccoli dovrebbe poi essere di un franco per ogni anno fino alla terza elementare. A partire dalla quarta, si legge in una nota diffusa mercoledì dell’associazione Consulenza budget Svizzera, i genitori dovrebbero dare la paghetta ai propri pargoli ogni due settimane, affinché questi si abituino a gestire le proprie finanze.
Concretamente, un/a bambino/a di quinta elementare dovrebbe ricevere 15 franchi a cadenza bisettimanale, destinati a diventare 18 l’anno seguente e 20 quello dopo (ossia la prima media nel canton Ticino).
Consulenza budget Svizzera consiglia poi di proseguire con la distribuzione di paghette mensili: stando alle raccomandazioni, adolescenti che frequentano la seconda media dovrebbero ricevere 50 franchi al mese, 70 franchi in terza media e 80 in quarta.
A un/a liceale o un/a apprendista del primo anno, continua la nota, si raccomanda di concedere 80 franchi mensili, destinati a lievitare fino a 110 durante l’ultimo anno di formazione. Nel quadriennio che segue la scuola medie i genitori dovrebbero iniziare a discutere con la propria prole anche le spese fisse come le imposte e la cassa malati, nonché considerare l’ipotesi di un lavoretto estivo o per i fine settimana.
La paghetta è in parte destinata a piccole spese, come ad esempio l’acquisto di dolci o le entrate in piscina e al cinema, e in parte a costi più sostanziosi quali il cellulare, i vestiti o i trasporti. L’associazione propone un budget che oscilla tra i 10 e i 30 franchi mensili per fare fronte a questi aspetti.
Secondo il servizio di consulenza, i genitori devono versare la paghetta regolarmente e senza essere interpellati e ciò è parte integrante del percorso educativo, grazie a cui i bambini possono imparare a gestire il denaro.
La raccomandazione generale di “un franco a settimana per anno scolastico” era stata introdotta negli anni Ottanta e da allora non era stata modificata.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Annulata l’elezione del consiglio comunale a Vernier per frode
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'elezione del Consiglio comunale di Vernier, nel Canton Ginevra, del 23 marzo scorso è stata annullata. Irregolarità hanno falsato lo scrutinio nella seconda città del cantone.
L’iniziativa popolare sulla neutralità bocciata dal Consiglio degli Stati
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'iniziativa popolare sulla neutralità va respinta. È quanto propone il Consiglio degli Stati, che su questo punto si è allineato alla raccomandazione del Consiglio federale.
Svizzeri contrari alla densificazione edilizia e alla rinuncia di aree verdi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera esiste una carenza di alloggi, ma la popolazione è contraria a una densificazione edilizia o alla rinuncia alle aree verdi.
Amministrazione federale, il Ticino chiede più posti per gli italofoni
Questo contenuto è stato pubblicato al
La deputazione ticinese alle Camere federali chiede una maggior presenza di italofoni in seno all'Amministrazione federale.
La BNS taglia il costo del denaro, il tasso guida scende allo 0,0%
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera ha azzerato il costo del denaro, decidendo di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portato allo 0,0%.
Il Consiglio nazionale contrario a un fondo per il clima
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per il Consiglio nazionale la Confederazione non deve istituire un fondo per sostenere, con investimenti miliardari, i progetti in ambito climatico.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In futuro l'accesso al servizio civile sarà più difficile. Questo per ovviare alla carenza di soldati nell'esercito.
Nel 2024 la ricchezza mondiale è aumentata, soprattutto in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la ricchezza globale è cresciuta del 4,6%, dopo un incremento del 4,2% nel 2023, proseguendo così un trend al rialzo costante: è quanto emerge da uno studio periodico di UBS, che conferma al vertice la Svizzera.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Famiglia più serena se la paghetta è mensile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il servizio del TgCollegamento esterno della Radiotelevisione svizzera comincia con un ritratto di famiglia a nord delle Alpi. Il figlio maggiore, 16 anni, riceve 175 franchi al mese. Quello minore, 13 anni, ne prende 125. “Con quel denaro devo pagare vestiti, parrucchiere, scarpe, cose personali, biglietti del treno, gite, telefonino, le piccole spese”, precisa Maurin. “Devi imparare a non spendere…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Svizzera tedesca, il 63% dei bambini di 7 anni riceve una ‘paghetta’. In Romandia è soltanto il 18%. In Ticino, i genitori considerano che l’età giusta per cominciare a gestire del denaro sia 8 anni, ma tendono a ritenere adeguati importi più alti. L’educazione all’uso del denaro, tuttavia, non è solo questione di importi…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.