Paesi più accoglienti, la Svizzera perde posizioni
Bocciati in ospitalità
keystone
La Confederazione è 31esima, in una graduatoria stilata in base al parere di lavoratori specializzati stranieri; due anni fa era quarta
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
I lavoratori specializzati stranieri che trovano occupazione in Svizzera non si sentono benvenuti, faticano ad allacciare amicizie e considerano poco cordiali i locali. Peggio che in Vietnam o Uganda, come risulta da un’indagine curata dal portale InterNations.
In questa terza edizione del sondaggio, la Confederazione è scesa dal quarto posto del 2014 e dal 14mo dello scorso anno al 31mo su 67 nazioni considerate. La perdita di 17 posizioni in 12 mesi pone il paese sullo stesso piano di Emirati Arabi Uniti (-21), Indonesia e Hong Kong (-18) in una graduatoria in cui Taiwan, Malta ed Ecuador spiccano per le loro virtù e Nigeria, Kuwait e Grecia per le loro chiusure.
Più nel dettaglio, le lodi riguardano qualità della vita in generale, con buone note, in particolare, per trasporti, sicurezza e sanità. Dal punto di vista sociale però la percezione è disastrosa e ci si piazza solo al quart’ultimo posto. L’accettazione del multiculturalismo, insomma, non si estende ai nuovi arrivati.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I paesi dove si vive meglio? Norvegia, Svizzera e Danimarca
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è seconda dietro la Norvegia, nella graduatoria dei paesi valutati come i più felici e prosperi del mondo stilata dal Legatum InstituteCollegamento esterno, un “think tank” con sede a Londra che elabora periodicamente in materia una graduatoria specifica. Dopo Norvegia e Svizzera, seguono in questa classifica Danimarca, Nuova Zelanda e Svezia. Completano quindi…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Bisognerà aspettare fino al 2095. Solo allora a livello mondiale sarà garantita la piena parità tra uomo e donna sul posto di lavoro. A sostenerlo è un rapporto del Forum economico mondiale. Lo studio ha preso in esame 142 paesi, valutando vari ambiti, da quello sull’accesso all’istruzione a quello delle aspettative di vita. La Confederazione…
Corruzione, peggiora la reputazione della Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è ritenuta un po’ meno onesta rispetto allo scorso anno: la Confederazione perde due posizioni nell’indice di percezione della corruzione pubblicato annualmente da Transparency International dal 1995. Il punteggio, assegnato a 168 Paesi, va da 0 a 100 e la Svizzera con 86 punti passa dal quinto al settimo posto, mentre in testa…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.