La televisione svizzera per l’Italia

Gli ospedali svizzeri hanno perso 347 milioni nel 2024

persona curante in corridoio di ospedale
Keystone-SDA

Nonostante una perdita complessiva dimezzata nel 2024, la situazione finanziaria degli ospedali svizzeri rimane tesa, con due terzi delle strutture in peggioramento, un aumento del personale e una redditività legata quasi esclusivamente ai pazienti con assicurazioni complementari.

È leggermente migliorata lo scorso anno la situazione degli ospedali svizzeri: l’esercizio 2024 si è chiuso con una perdita di 347 milioni di franchi, contro i 777 milioni dell’anno prima.

Malgrado ciò, due nosocomi su tre hanno vissuto un peggioramento a livello finanziario rispetto al 2023, indica Collegamento esternomartedì l’Ufficio federale di statistica (UST).

Più in dettaglio, tra il 2023 e il 2024 gli ospedali hanno registrato un aumento delle entrate del 3,6%, a 36,60 miliardi di franchi. Le spese, cresciute più lentamente (+2,3%), si sono attestate a 36,95 miliardi, si legge in una nota.

Nell’anno in rassegna, i costi che sono cresciuti maggiormente sono stati quelli salariali (+3,0%, +660 milioni), mentre quelli energetici sono diminuiti del 2,7%, dopo il forte aumento (+37%) registrato nel 2023.

Aumento del personale

Il personale ospedaliero occupava 189’008 posti in equivalenti a tempo pieno, in aumento dell’1,7%. Il numero d’impieghi è aumentato in misura maggiore tra i medici (+2,7%) rispetto a quanto registrato per il personale di cura (+1,0%). Quest’ultimo è rimasto pressoché invariato in quasi il 10% delle strutture sanitarie, mentre il 30% di loro l’ha visto diminuire in un anno.

Rispetto al 2023 è cresciuta anche la percentuale del personale di cura che non possedeva alcuna formazione, passando dal 12,7% al 13,4%. Il numero standard di ore di lavoro a tempo pieno (100%) nel 2024 è stato di 2’340 per primari e medici assistenti nonché di 2’100 per il personale di cura. Negli ultimi 10 anni questi valori sono rimasti piuttosto stabili, sottolinea l’UST.

I ricoveri variano a seconda del cantone

Nel 2024 in Svizzera sono state ospedalizzate più di un milione e mezzo di persone e oltre 4,4 milioni di pazienti hanno beneficiato di una visita ambulatoriale in ospedale (+2,3%). Le e gli abitanti dei cantoni di Basilea Città, Giura e Basilea Campagna sono stati ricoverati con maggiore frequenza (più di 209 ospedalizzazioni ogni 1’000 abitanti), mentre quelli di Nidvaldo, Lucerna e Obvaldo lo sono stati frequentemente (meno di 145 ospedalizzazioni ogni 1’000 abitanti). Le malattie dell’apparato muscoloscheletrico, cardiovascolare e le lesioni traumatiche sono i principali motivi di ricovero (nel 37% dei casi).

Prestazioni e perdite

Infine, l’UST rileva che la redditività delle prestazioni ospedaliere varia notevolmente a seconda della classe assicurativa dei e delle pazienti. Per fare un esempio, nel 2024 il costo medio di un parto naturale è stato di 7’149 franchi e ha comportato una perdita di 1’216 franchi per la struttura che riceve la partoriente.

La perdita ha riguardato però solo le pazienti che disponevano soltanto un’assicurazione di base, poiché per quelle con assicurazione semiprivata o privata le prestazioni fatturate hanno permesso di generare un profitto medio rispettivamente di 474 e 845 franchi.

Per i parti cesarei, per i quali viene fatturato in media il 55% in più rispetto ai naturali, la perdita registrata dagli ospedali per i casi di pazienti senza assicurazione complementare è stata in media di 1’965 franchi per caso, rispetto al guadagno di 2’065 franchi per i casi in cui le pazienti possedevano un’assicurazione privata.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR