Esportazioni orologiere ancora in calo, il mercato asiatico rallenta
Keystone-SDA
Le vendite di orologi svizzeri all'estero si confermano ancora una vola in calo: sono diminuite anche in novembre, sulla scia della forte contrazione dei mercati di Cina e Hong Kong.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Stando ai dati diffusi dalla Federazione dell’industria orologiera (FH), nell’undicesimo mese dell’anno le esportazioni si sono attestate a 2,4 miliardi di franchi, in flessione del 3,8% rispetto allo stesso periodo del 2023. In termini di numero i segnatempo smerciati hanno presentato una diminuzione – nell’ottica dei produttori – ancora più dolorosa, pari al 9,4% (a 1,4 milioni). Sull’arco dei primi undici mesi dell’anno l’export orologiero elvetico è sceso (su base annua) del 2,7% a 23,9 miliardi di franchi.
A livello di singoli mercati e tornando a focalizzare l’attenzione su novembre, dominano gli Stati Uniti (+5% a 421 milioni di franchi), il principale sbocco del made in Switzerland. Al secondo posto figura il Giappone (-3% a 172 milioni), seguito da Hong Kong (-19% a 170 milioni), Regno Unito (-7,0% a 169 milioni), Cina continentale (-27% a 151 milioni) e Singapore (-6% a 159 milioni). Insieme questi sei mercati rappresentano il 51% delle vendite oltre frontiera.
In modo perfettamente uniforme – tutto al ribasso – si presenta l’andamento delle esportazioni in relazione ai segmenti di prezzo. Gli orologi di meno di 200 franchi hanno mostrato un decremento del 5% in termini di valore, la gamma 200-500 una flessione del 7%, il comparto 500-3’000 segna -15%, mentre per la fascia oltre 3’000 franchi si osserva un -1%.
Incidente sfiorato sul Monte Rosa tra un aereo e degli scialpinisti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo da turismo immatricolato a Ginevra ha sfiorato alcuni scialpinisti sabato su un ghiacciaio del versante svizzero del massiccio del Monte Rosa.
Blackout su larga scala possibili anche in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'interruzione di corrente su larga scala è possibile anche in Svizzera. Questo tipo di blackout non deve necessariamente avere origine in Svizzera, potrebbe anche essere causato da incidenti all'estero.
Basilea Città resta un “semicantone” per la politica federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna devono continuare ad avere un solo seggio al Consiglio degli Stati e contare come mezzo cantone nelle votazioni popolari in cui è richiesta la doppia maggioranza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha la più alta densità in Europa di apparecchiature di diagnostica per immagini e il loro utilizzo è in aumento. L'uso di queste apparecchiature non è praticamente regolamentato dalla Legge sull'assicurazione malattia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cala il consumo di vino in Svizzera: lo scorso anno è sceso del 7,9%, attestandosi a 218,4 milioni di litri. L'Ufficio federale dell'agricoltura definisce tale tendenza - osservata in tutta Europa - "preoccupante per la viticoltura".
Locarno omaggia Jackie Chan con il Pardo alla carriera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attore e regista Jackie Chan riceverà il Pardo alla carriera in occasione della 78esima edizione del Locarno Film Festival, che si terrà dal 6 al 16 agosto. Il riconoscimento gli verrà consegnato il 9 agosto in Piazza Grande.
La strategia federale anticorruzione non è abbastanza coraggiosa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La strategia anticorruzione della Confederazione non è abbastanza ambiziosa. Secondo il Controllo federale delle finanze (CDF), deve essere resa più efficace.
Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.