La televisione svizzera per l’Italia

Nelle case svizzere 200 tonnellate in lingotti e monete d’oro

lingotti d'oro
Nelle case svizzere si trova oro (esclusi i gioielli) per un valore di quasi 15 miliardi di franchi. Keystone-SDA

Nelle case elvetiche si trovano lingotti e monete d'oro per un valore di circa 15 miliardi di franchi. Un quinto dell'oro privato non è protetto da nessun tipo di sicurezza.

I privati cittadini svizzeri possiedono lingotti e monete d’oro per un totale di circa 200 tonnellate, con un valore di quasi 15 miliardi di franchi, di cui un quinto a casa propria senza sicurezza alcuna.

La stima è dell’Università di San Gallo, che ha realizzato uno studio sul tema per conto del commerciante di metalli preziosi Philoro.

Da un sondaggio condotto con un campione di 3’000 persone di tutte le regioni linguistiche emerge che le persone che possiedono questo prezioso metallo (circa il 22% degli intervistati e delle intervistate), ne hanno in media 101 grammi, per un valore di 7’500 franchi. Il prezioso metallo sotto forma di gioielli non è stato preso in considerazione per questa statistica.

Dove tenere i lingotti? Il 39% li conserva in una cassetta di sicurezza in banca, il 9% presso commercianti di preziosi, il 3% in dogana, il 18% in cassaforte in casa propria. C’è però anche un 20% che nasconde l’oro dove abita: per la precisione il 15% in casa e il 5% in giardino: “Una percentuale sorprendentemente alta”, commenta Sven Reinecke, responsabile di un istituto presso l’ateneo sangallese.

Il motivo più frequentemente citato per comprare in metalli preziosi è la stabilità o la natura a lungo termine dell’investimento (43%). Al secondo posto, a pari merito, figurano la protezione dalle crisi economiche e la realizzazione di profitti (31%). Il 26% opta per l’oro per proteggersi dall’inflazione e il 25% per diversificare il proprio portafoglio.

Contenuto esterno

Attualità

Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Angela Koller

Altri sviluppi

Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano

Questo contenuto è stato pubblicato al La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.

Di più Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Una dimostrazione contro il razzismo.

Altri sviluppi

Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.

Di più Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
La galleria del San Bernardo.

Altri sviluppi

Riapre la strada del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Riapre sabato alle 17 la strada del Gran San Bernardo (A21), che collega il Vallese con la Valle d'Aosta, chiusa da nove giorni al traffico a causa di una valanga.

Di più Riapre la strada del Gran San Bernardo
palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR