L'airone guardabuoi sfoggia uno splendido piumaggio durante il corteggiamento, mentre il resto dell'anno è completamente bianco.
Keystone / Chang Sheng
È una prima in Svizzera: nella zona protetta delle Bolle di Magadino una coppia di aironi guardabuoi si è riprodotta. Dalla nidiata sono nati quattro piccoli.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Questo fenomeno rappresenta il culmine di un lungo sviluppo, ha indicato giovedì la Stazione ornitologica svizzera di Sempach.
Da diversi anni, infatti, si osserva nella Confederazione un numero sempre maggiore di questi piccoli aironi bianchi originari dell’Africa.
Fino al XIX secolo, l’airone guardabuoi – il Bubulcus Ibus – era presente solo a sud del Sahara. Poi la sua area di distribuzione ha avuto un’espansione senza precedenti: ha colonizzato tutti i continenti tranne l’Antartide e si è insediato anche in Europa, dove oggi si riproducono circa 90’000 coppie.
Questa diffusione in Europa si è fatta sentire anche in Svizzera: in pochi anni si è trasformato da raro visitatore primaverile a specie presente tutto l’anno. Dopo che un gruppo di quasi 40 aironi guardabuoi ha svernato in Ticino, quest’anno si è addirittura formata una coppia che ha allevato una nidiata di quattro piccoli: è la prima volta che accade in Svizzera.
Il fatto che l’airone guardabuoi si riproduca in un’area protetta dimostra che, nonostante la sua adattabilità, reagisce in modo sensibile ai disturbi durante la stagione riproduttiva. Altre specie di aironi si trovano alle porte della Svizzera e potrebbero riprodursi qui se le zone umide venissero rinaturate e protette dai disturbi.
L’airone guardabuoi deve il suo nome al comportamento di stare spesso vicino alle mucche. Gli animali da pascolo fanno uscire allo scoperto gli insetti, che l’airone guardabuoi poi caccia. La vicinanza agli animali da pascolo non si limita però alle mucche; l’Airone guardabuoi ama seguire anche pecore, cavalli e altri animali.
Durante il periodo del corteggiamento l’airone guardabuoi sfoggia uno splendido piumaggio. Nel resto dell’anno il piumaggio è completamente bianco con il becco giallo.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Valanghe, previsioni più accurate grazie a una simulazione in 3D
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un nuovo strumento di simulazione 3D sviluppato dal Politecnico di Zurigo consente una previsione molto più accurata delle valanghe.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.
Carenza alloggi, a Zurigo si consultano gli annunci funebri
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per trovare un alloggio a Zurigo, alcune persone hanno adottato il metodo di consultare quotidianamente gli annunci funebri.
Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.
La Svizzera vuole proteggere meglio gli aerodromi militari dalle spie
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il "ministro della difesa" Martin Pfister vuole proteggere meglio le basi aeree militari svizzere dalle attività di spionaggio.
Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La lenta scomparsa degli insetti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le specie indigene d'insetti (ma non solo) stanno perdendo la battaglia contro quelle che arrivano da Paesi lontani.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.