Appello della Svizzera per un trattato mondiale sulla plastica
Katrin Schneeberger, direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).
Keystone-SDA
Più di 170 Paesi sono riuniti da oggi per dieci giorni a Ginevra per cercare di raggiungere un accordo vincolante contro l'inquinamento da plastica. All'apertura dei lavori, la Svizzera ha invitato tutti a lanciare "un segnale forte a favore del multilateralismo".
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
“Vogliamo porre fine all’inquinamento da plastica. Vogliamo proteggere la salute umana e l’ambiente. E vogliamo farlo ora”, ha affermato all’inizio dei lavori Katrin Schneeberger, direttrice dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM). Di fronte a un “problema globale” occorrono “soluzioni globali”, ha aggiunto. “Anche le politiche nazionali più ambiziose non saranno sufficienti” senza uno sforzo internazionale comune.
Intanto la sezione elvetica dell’associazione ambientalista Greenpeace chiede una riduzione significativa dell’uso della plastica, poiché questa sostanza si ritrova negli ecosistemi e negli esseri umani. “Per proteggere il clima, la biodiversità e la salute degli esseri umani, sarebbe necessaria una riduzione di almeno tre quarti” rispetto ai livelli attuali, ha affermato una delle sue responsabili, Joëlle Hérin, interrogata da Keystone-ATS.
È necessario “un segnale chiaro che non si vuole più continuare con una produzione esponenziale” e che ci si impegna a combattere l’inquinamento causato da questa sostanza, ha dichiarato dal canto suo il capo negoziatore per la Svizzera, responsabile della divisione affari internazionali dell’UFAM, Felix Wertli.
Negli ultimi giorni del vertice ginevrino, il 13 e 14 agosto, il consigliere federale Albert Rösti, capo del Dipartimento federale dell’ambiente (DATEC), e oltre 70 suoi omologhi porteranno i colloqui a livello ministeriale.
In Svizzera la rendita pensionistica sta diventando sempre più bassa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi dopo una vita di lavoro va in pensione riceve sempre meno denaro dal sistema pensionistico svizzero: dal 2002 le rendite combinate dell'AVS e delle casse pensioni sono diminuite in media del 16%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pilatus sospende temporaneamente le consegne di aerei negli USA. Lo ha comunicato il costruttore aeronautico con sede a Stans, nel canton Nidvaldo. I dazi del 39% rappresentano uno "svantaggio competitivo significativo" rispetto ai concorrenti americani ed europei.
Impiego, uno su sette in Svizzera è offerto con telelavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera sempre più datori di lavoro offrono la possibilità di lavorare da casa, in contro tendenza rispetto a quanto avviene in alcuni altri paesi.
Divulgava informazioni per Mosca, colonnello svizzero accusato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un colonnello dell'esercito svizzero è accusato di aver divulgato informazioni a Mosca mentre si trovava stazionato in Austria nell'estate del 2024. Lo afferma la radio SRF, sostenendo che l'ufficiale è stato richiamato in patria.
Governo svizzero impotente, serve piano B, dicono media svizzeri
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Una Svizzera sotto shock": i dazi del 39% sui prodotti svizzeri suscitano aspre critiche nei media svizzeri. I commentatori mettono in discussione la strategia del Consiglio federale, ma la speranza che la crisi possa essere superata rimane.
Gli USA impongono dazi sui lingotti d’oro da 1 chilo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Stati Uniti hanno imposto dazi sulle importazioni di lingotti d'oro da un chilo, una mossa che minaccia di sconvolgere il mercato globale e di infliggere un nuovo colpo alla Svizzera, il più grande polo di raffinazione al mondo.
Seco: “Non prevediamo un aumento massiccio di richieste di lavoro ridotto”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Segreteria di Stato dell'economia (Seco) non prevede a breve termine un aumento massiccio delle richieste di lavoro ridotto a causa dei dazi doganali al 39% decisi dagli Stati Uniti.
Assenteismo scolastico, un fenomeno in crescita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunghi periodi di assenteismo da scuola senza validi motivi danneggiano lo sviluppo psichico dei giovani, pregiudicando anche la loro formazione futura.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.