La televisione svizzera per l’Italia

Onu taccia Svizzera di “Stato pappone”, Berna respinge accuse

gambe di donna con tacchi
In Svizzera la prostituzione è legale. Keystone

Berna respinge al mittente le accuse di essere "uno Stato pappone" formulate da un'esperta dell'ONU nei confronti del nostro Paese. "Questo termine non è per nulla appropriato", ha affermato lunedì l'ambasciatore elvetico all'ONU di Ginevra Jürg Lauber.

Berna respinge al mittente le accuse di essere “uno Stato pappone” formulate da un’esperta dell’ONU nei confronti del nostro Paese. “Questo termine non è per nulla appropriato”, ha affermato lunedì l’ambasciatore elvetico all’ONU di Ginevra Jürg Lauber.

Nel suo rapporto presentato venerdì scorso alle Nazioni Unite, la relatrice speciale sulla violenza contro le donne, Reem Alsalem, ha preso di mira in particolare la Svizzera. La relatrice dell’ONU ritiene che in diversi Paesi, tra cui la Svizzera, “lo Stato legalizza, organizza e regolamenta l’attività e i profitti derivanti dalla prostituzione altrui, nonché tutti i locali dove si esercita il commercio del sesso”.

Il testo sottolinea che “la depenalizzazione del commercio sessuale ha impedito ai trafficanti di essere identificati e perseguiti attivamente come avrebbero dovuto” nel Paese.

+ Come è regolamentato il mestiere del sesso in Svizzera?

Le discussioni su questo tema controverso “devono essere condotte senza giudizi morali”, ha dichiarato Lauber. Ha ricordato che la lotta contro la violenza di genere è una questione molto importante per la Svizzera.

Lauber ha aggiunto che la legalizzazione della prostituzione ha permesso di proteggere le lavoratrici del sesso. Un divieto potrebbe spostare le conseguenze “nella clandestinità”, ha aggiunto.

Registrare i clienti come delinquenti

Alsalem, che si è espressa a nome personale, ha chiesto di porre fine all’acquisto di atti sessuali nel mondo. Vuole inoltre che i consumatori siano registrati come delinquenti.

La relatrice ha sollecitato un quadro giuridico suddiviso in cinque componenti: dalla protezione delle vittime alla depenalizzazione delle prostitute, passando per la criminalizzazione dell’acquisto di atti sessuali e del procacciamento, nonché una campagna di informazione rivolta ai consumatori.

Nel suo rapporto, Alsalem ha chiesto anche che vengano posti degli ostacoli all’acquisto di atti sessuali. Secondo la relatrice, le persone che vi ricorrono dovrebbero essere inserite in un registro dei delinquenti sessuali. La relatrice ha rivolto un appello affinché il diritto internazionale ponga fine alla pornografia. I crimini contro le prostitute dovrebbero essere considerati come femminicidi, ha insistito.

Attualità

gamba ingessata di donna con smalto rosso appoggiata su un cuscino verde

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.

Di più Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
La direttrice della Segreteria di Stato dell'Economia (SECO) Helene Budliger Artieda

Altri sviluppi

Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.

Di più Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
operaio su impalcature

Altri sviluppi

Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia

Questo contenuto è stato pubblicato al Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.

Di più Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
persona estrae contanti da un portafoglio

Altri sviluppi

La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.

Di più La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
microfono rts

Altri sviluppi

I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.

Di più I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
la frana che ha danneggiato Lostallo l'a scorsa estate.

Altri sviluppi

GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.

Di più GR: un primo passo verso un ritorno a Sorte
pali dell'alta tensione

Altri sviluppi

I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

Questo contenuto è stato pubblicato al I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.

Di più I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR