Onu taccia Svizzera di “Stato pappone”, Berna respinge accuse
In Svizzera la prostituzione è legale.
Keystone
Berna respinge al mittente le accuse di essere "uno Stato pappone" formulate da un'esperta dell'ONU nei confronti del nostro Paese. "Questo termine non è per nulla appropriato", ha affermato lunedì l'ambasciatore elvetico all'ONU di Ginevra Jürg Lauber.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Berna respinge al mittente le accuse di essere “uno Stato pappone” formulate da un’esperta dell’ONU nei confronti del nostro Paese. “Questo termine non è per nulla appropriato”, ha affermato lunedì l’ambasciatore elvetico all’ONU di Ginevra Jürg Lauber.
Nel suo rapporto presentato venerdì scorso alle Nazioni Unite, la relatrice speciale sulla violenza contro le donne, Reem Alsalem, ha preso di mira in particolare la Svizzera. La relatrice dell’ONU ritiene che in diversi Paesi, tra cui la Svizzera, “lo Stato legalizza, organizza e regolamenta l’attività e i profitti derivanti dalla prostituzione altrui, nonché tutti i locali dove si esercita il commercio del sesso”.
Il testo sottolinea che “la depenalizzazione del commercio sessuale ha impedito ai trafficanti di essere identificati e perseguiti attivamente come avrebbero dovuto” nel Paese.
Le discussioni su questo tema controverso “devono essere condotte senza giudizi morali”, ha dichiarato Lauber. Ha ricordato che la lotta contro la violenza di genere è una questione molto importante per la Svizzera.
Lauber ha aggiunto che la legalizzazione della prostituzione ha permesso di proteggere le lavoratrici del sesso. Un divieto potrebbe spostare le conseguenze “nella clandestinità”, ha aggiunto.
Registrare i clienti come delinquenti
Alsalem, che si è espressa a nome personale, ha chiesto di porre fine all’acquisto di atti sessuali nel mondo. Vuole inoltre che i consumatori siano registrati come delinquenti.
La relatrice ha sollecitato un quadro giuridico suddiviso in cinque componenti: dalla protezione delle vittime alla depenalizzazione delle prostitute, passando per la criminalizzazione dell’acquisto di atti sessuali e del procacciamento, nonché una campagna di informazione rivolta ai consumatori.
Nel suo rapporto, Alsalem ha chiesto anche che vengano posti degli ostacoli all’acquisto di atti sessuali. Secondo la relatrice, le persone che vi ricorrono dovrebbero essere inserite in un registro dei delinquenti sessuali. La relatrice ha rivolto un appello affinché il diritto internazionale ponga fine alla pornografia. I crimini contro le prostitute dovrebbero essere considerati come femminicidi, ha insistito.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.