Il Tribunale federale (TF) ha confermato la condanna di Alain Soral per discriminazione e incitamento all'odio in relazione a commenti omofobi rivolti a una giornalista. Per motivi procedurali, la pena detentiva è stata ridotta da 60 a 40 giorni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
La sentenza emessa giovedì dal Tribunale federale era attesa poiché è la prima volta che la più alta istanza giudiziaria svizzera si esprime su un caso di discriminazione basata sull’orientamento sessuale. Il 9 febbraio 2020, la popolazione svizzera aveva accettato in votazione di includere questa disposizione nel Codice penale, estendendo l’articolo 261 bis relativo ai reati di discriminazione e incitamento all’odio.
In prima istanza, l’ideologo di estrema destra Alain Soral era stato condannato solo per diffamazione a una pena pecuniaria di 30 aliquote giornaliere. In appello, il Tribunale cantonale lo ha riconosciuto colpevole di discriminazione e incitamento all’odio sulla base dell’orientamento sessuale e lo ha condannato a una pena detentiva di 60 giorni, decisione ampiamente confermata dal Tribunale federale.
Alain Soral, il cui vero nome è Alain Bonnet, nel 2021 ha pubblicato un video in cui attaccava una giornalista de La Tribune de Genève e 24 heures, autrice di un articolo su di lui. La definiva “grassa lesbica” e “attivista queer”, insinuando che questo termine significasse “squilibrata”, e ha persino pubblicato una sua foto.
Argomentazioni respinte
Dopo la sentenza di secondo grado, il 65enne, trasferitosi a Losanna nel 2019, ha presentato ricorso. In particolare, chiedeva di essere assolto dall’accusa di discriminazione e incitamento all’odio.
In sostanza, il ricorrente sosteneva di non aver attaccato un gruppo protetto dall’articolo 261 bis, argomentando che il termine queer si riferisce all’identità di genere e non all’orientamento sessuale e che le sue affermazioni non erano offensive. Il TF ha respinto entrambe le argomentazioni.
Il linguaggio utilizzato era “avvilente”, “disumanizzante” e “oltraggioso”, ha dichiarato l’Alta Corte. Invitava gli utenti di Internet a disprezzare la giornalista, in particolare a causa del suo orientamento sessuale. Secondo il TF, “non c’è dubbio che il messaggio tenda a suscitare ed eccitare un sentimento di odio”. Come sottolineato dal Tribunale cantonale, l’autore ha agito intenzionalmente, per cui sono soddisfatti tutti gli elementi costitutivi dell’articolo 261 bis.
Inoltre, il ricorrente non può far valere la libertà giornalistica o la protezione offerta al dibattito politico. Non è impegnato in un’organizzazione mediatica e non ricopre una carica politica, ha sentenziato l’Alta Corte.
Pena leggermente ridotta
Alain Soral ha però parzialmente vinto per quanto riguarda la durata della pena. Essendo entrata in vigore la pena di 30 aliquote giornaliere inflitta in primo grado per diffamazione, il Tribunale cantonale non poteva condannarlo a 60 giorni di carcere, di cui 20 per diffamazione.
Alla fine, Soral dovrà pagare 30 giorni di aliquote a 50 franchi per diffamazione e scontare una pena detentiva di 40 giorni per discriminazione e incitamento all’odio. Secondo il TF, la scelta di una pena detentiva invece di quella pecuniaria non è criticabile, visti i precedenti del ricorrente in Francia (22 condanne) e la sua insensibilità alla sanzione penale.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
La presidente del Nazionale Maja Riniker è in Ucraina
Questo contenuto è stato pubblicato al
La presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker è arrivata lunedì in Ucraina per una visita di alcuni giorni.
I lavori della seconda canna del San Gottardo saranno più difficili e costosi del previsto
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori per la seconda canna della galleria stradale del San Gottardo saranno più difficili e più costosi sul lato sud. Per motivi geologici, invece di utilizzare la fresa meccanica, si dovrà infatti ricorrere all'esplosivo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Estensione delle norme penali antirazzismo a chi incita all'odio o discrimina persone per il loro orientamento sessuale: ecco le ragioni del 'sì'.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.